Site Map
Espandere:
Tutto,
Niente
- Fondazione
- Rassegna Stampa 2025
- Tutela del dipendente (whistleblowing)
- Rassegna Stampa 2024
- Amministrazione trasparente
- Rassegna Stampa 2023
- News e Iniziative
- Le Attività di Fondazione Ansaldo negli anni 2020-2023
- Rassegna Stampa 2022
- Rassegna Stampa 2021
- Newsletter
- Rassegna Stampa 2020
- Le iniziative della Fondazione
- Contatti e informazioni
- Links
- Sostenitori
- Cronologia
- Fondazione Ansaldo
- Eventi e iniziative
- Eventi 2022
- Arte e cultura, Fondazione Ansaldo per il Forum di CDP
- Il futuro della memoria, come eravamo e come saremo
- Bookcity Milano 2022
- Formarsi con il lavoro: a scuola d'impresa Genova, 18 novembre 2022
- UOMINI, DONNE E MACCHINE: tra luci e ombre
- Storie d’impresa, energie di futuro
- Fondazione Ansaldo per il Festival della Scienza 2022
- Update. Formarsi con gli archivi
- Arriva in Liguria il Microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”
- Next Generation EU per l’Italia: la nuova progettazione tra cultura, imprenditori e giovani
- Prima dell’estate: Archimondi!
- Mario Gordesco, il pilota di Arcola che sognò il Giappone
- Fondazione Ansaldo al 3° Memo Festival di Monfalcone
- Fiumara Pop
- La stagione del Teatro Nazionale di Genova 22-23
- 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale
- La Notte degli Archivi 2022
- Top 500: Le eccellenze italiane e le nuove prospettive economiche del nostro Paese
- Fondazione Ansaldo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022
- #WOMEN - in mostra a Villa Maria
- L'Umanesimo industriale nell'Italia d'Otto-Novecento
- Fondazione Ansaldo per le Giornate FAI di Primavera
- Dai mille del Ponte S. Giorgio ai mille della Val Polcevera: il piano di Alpim per i giovani
- Eventi 2021
- Le foto di Fondazione Ansaldo nel calendario 2022 del Secolo XIX
- Archimondi il calendario 2022 di Fondazione Ansaldo
- REX, il sogno azzurro - the blue riband
- Archimondi
- XX Settimana della Cultura d’Impresa
- Le forme di Genova, tra passato presente e futuro
- Sold out per le Giornate FAI d’Autunno in Fondazione Ansaldo
- La Notte degli Archivi 2021: il talento attraverso le generazioni
- Mostre in Fabbrica: Civiltà delle Macchine
- Ansaldo Energia racconta dell’importanza delle donne nel mondo del lavoro
- Fondazione Ansaldo, la fabbrica della memoria
- REX, il sogno azzurro è sbarcato a Monfalcone
- I Mille del Ponte a Nervi
- REX, il sogno azzurro
- Il REX e il suo equipaggio presso Feltrinelli
- Le forme di Genova, tra passato, presente e futuro
- Radura della memoria: un cinema all'aperto per raccontare la storia della Val Polcevera
- I mille del ponte, lo spettacolo teatrale
- Smisuratamente, pazzamente Pasolini
- Istituto Luce-Cinecittà entra a far parte dei sostenitori di Fondazione Ansaldo
- Eventi 2020
- I Mestieri della Memoria
- Tirocini in Fondazione Ansaldo
- Fondazione Ansaldo per Incipit Festival 2020
- XIX Settimana della Cultura d'impresa
- Tempi Moderni 2030: Le onde dello sviluppo
- Fondazione Ansaldo ha partecipato a La Notte Degli Archivi
- Fondazione Ansaldo celebra il quarantesimo anniversario della apertura al pubblico degli archivi
- L’ipotesi dei Quanti
- Eventi 2019
- Il calendario 2020 di Fondazione Ansaldo
- Presentato il nuovo sito web di Fondazione Ansaldo
- Inclusività e sostenibilità: lo storytelling del porto di Genova tra passato, presente e futuro.
- Il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo al TG 3
- Presentato il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo
- Bon voyage – Capitani di mare, navi e viaggiatori tra Otto e Novecento
- Leadership in Uncertainity & Change
- Visita dei consiglieri in Fondazione
- Il Porto sul Polcevera
- 1914 L'esposizione Internazionale di Genova alla Feltrinelli
- L’Expo delle meraviglie - 1914 L’Esposizione Internazionale di Genova
- Fondazione Ansaldo apre agli studenti i suoi archivi storici
- Genova, ritratto di una città
- Grande successo per i Rolli Days
- Nord Ovest Il futuro è nelle infrastrutture
- Fondazione Ansaldo ai Rolli Days
- Genova Movimento Immagine
- Arte e Impresa - II Edizione
- Industria e Guerra - La seconda guerra mondiale
- Vietato Morire
- Eventi 2018
- La Fabbrica Italiana - Info sul libro
- Industria e guerra - La prima guerra mondiale
- Settimana della Cultura d'Impresa
- Unmanned Workshop presso Fondazione Ansaldo
- Imprenditorialità nel settore creativo per i beni culturali
- Stati Generali dell'Economia 2018
- FIAT 2000 - La ricostruzione di una "leggenda"
- Nuovo collegamento bus tra corso Perrone e Rivarolo
- Il ferro a Masone e in valle Stura
- Come raggiungere Fondazione Ansaldo
- SATELIT in Fondazione Ansaldo
- Fondazione Ansaldo al TG3
- La Fabbrica Italiana - la conferenza
- La Fabbrica Italiana
- Master in Internet of Things and Big Data
- Eventi 2017
- Ricordo di Daniele Luigi Milvio
- Il vice premier Ma Kai in Fondazione
- Les mondes de l’industrie. L’Ansaldo, un capitalisme à l’italienne
- Genoa and the Italian Riviera
- Il restauro dello SVA
- Andrea Doria 1956 - 60 anni dopo il mistero svelato
- Andrea Doria, la mostra diventa permanente
- Acciaio - Mostra evento sulla siderurgia
- Fotografa il lavoro del tuo futuro
- Un saluto
- Il 1917, l'anno della svolta nella Grande Guerra
- Ludovico Maria Chierici, un fotografo genovese di primo '900 - Foto inaugurazione
- Porcellane a bordo al TG3
- Porcellane a bordo - Mostra prorogata
- Ludovico Maria Chierici, un fotografo genovese di primo '900
- Genova Musei - Proposte per il 2017
- Impresa e Forced Labour
- Eventi 2023
- «Quando lo sport si fa impresa» il calendario 2024 di Fondazione Ansaldo
- «Andrea Doria: Un lembo di patria»
- 1963-2023: in viaggio da sessant’anni #carnetdevoyage e #visionifuture
- Archimondi: da oggi on-line i Disegni tecnici Ansaldo
- IN PRIMA PERSONA Diari di vita e di lavoro
- Fondazione Ansaldo per il Festival della Scienza
- ARCHIVI APERTI 2023: Sulle tracce di Antonio Campostano
- Carte d’archivio, mappe di sviluppo - Seminario residenziale Museimpresa 2023
- 1853 – 2023 Ansaldo, 170 anni di storia
- Le officine del mare
- Storie Contemporanee :Fondazione Ansaldo racconta la storia dell’emancipazione femminile
- Transizioni Musicali: 10 settembre, un concerto al pianoforte del Maestro Andrea Bacchetti
- Archimondi d’estate
- Arrivederci a… Settembre!
- I membri del CDA di Leonardo visitano Fondazione Ansaldo
- La Senatrice Roberta Pinotti visita Fondazione Ansaldo
- BON VOYAGE
- Il cibo e le mense aziendali
- C’Arte
- 100 anni dell’Aereonautica Militare in Liguria
- Rai Storia dedica una puntata di Telemaco alla Michelangelo
- Fabrizio Fabbri, AD di Ansaldo Energia, visita la Fondazione
- 75th Anniversary Press Trip to Genova – Journalist Briefing
- La Senatrice Roberta Pinotti visita Transizioni. Impresa – Lavoro – Società
- Luca Ubaldeschi, direttore del Il Secolo XIX, visita Transizioni Impresa - Lavoro - Società
- Comunicare la cultura - La cultura della comunicazione
- Membri della Commissione Europea visitano la mostra Transizioni
- Il Sindaco di Genova visita la mostra Transizioni
- Buon compleanno COSTA CROCIERE!
- Confindustria visita Transizioni. Impresa – Lavoro – Società
- Transizioni sostenibili: un’opportunità per l’evoluzione industriale a Genova
- Magnetic Nanoparticles; Un dialogo tra arte e scienza
- Donne - Lavoro - Emancipazione
- Transizioni Impresa - Lavoro - Società
- Il Calendario 2023 di Fondazione Ansaldo: Transizioni
- I Mille del Ponte
- Eventi 2024
- L’Archivio Zoncada
- Mettiamoci in discussione. Un debate per comprendere la contemporaneità
- Transizioni Impresa – Lavoro – Società
- La fabbrica illustrata
- I prossimi appuntamenti di Fondazione Ansaldo
- I prossimi eventi di Fondazione Ansaldo
- Da oggi on-line l’Archivio fotografico Carlevaro
- Rino Valido. Il tempo e le opere
- Il lungo volo dell’Aquila
- Fondazione Ansaldo per Robot Valley
- Il nuovo volto di Fondazione Leonardo
- Fondazione Ansaldo per Genova Capitale del Libro
- Il Ministro per lo sport e i giovani visita Fondazione Ansaldo
- Eventi 2025
- Patrimonio archivistico
- L'archivio
- Fondi
- Fondo Ansaldo archivi aggregati
- Fondo Ilva archivi aggregati
- Finsider
- Pubblicazioni a stampa
- Società utilizzazione combustibili italiani
- Società mineraria siderurgica
- Società ligure piemontese di prodotti refrattari
- Società italiana di Siderurgia e Meccanica
- Società impianti elettrici Terni
- Società immobiliare ligure
- Istituto di Credito Industriale
- Consumatori combustibili e ghise
- Stabilimento di Savona
- Stabilimento di Novi Ligure
- Unione esercizi elettrici - UNES
- Società partecipazione Industriali e Commerciali
- Società partecipazione Aziende Minerarie
- Società Meridionale Azoto
- Società Lucana Imprese Idrolettriche
- Società Italiana Gestioni Immobiliari SIGIM
- Società Italiana Acciaierie Cornigliano S.I.A.C.
- Società Italiana Acciai Speciali
- Società Immobiliare Borgo
- Società Idroelettrica dell'Ossola
- Società Generale Pugliese di elettricità
- Società Ferrovie Marchigiane
- Società Esercizi Siderurgici e Metallurgici
- Società Elettrica Teramo
- Società Elettrica della Campania
- Società anonima Stab. Silvestro Nasturzio Sampierdarena
- Società anonima Franchi-Gregorini
- Società anonima Ferriera di Voltri
- Società anonima Ferriera fratelli Sanguineti
- Società anonima distribuzione energia Aosta
- Società anonima delle ferriere italiane
- Società acquedotti della Versilia
- PAGEIM - Partecipazioni e gestioni immobiliari
- Nazionale Cogne
- Monferro - Costruzioni e montaggi in ferro
- Istituto Industriale ligure
- Istituto case per lavoratori dell'industria siderurgica
- Impresa Sabina di navigazione
- Elba S.A. di miniere e di altiforni
- Cornigliano
- Centro ricerche metallurgiche
- Cementerie litoranee
- Breda siderurgica
- Ansaldo Coke
- Ansaldo Cogne
- Alti forni, Fonderie e Acciaierie di Piombino
- Agglomerati antracite Aosta
- Acciaierie venete
- Acciaierie e ferriere nazionali
- Acciaierie elettriche Cogne - Girod
- La cineteca
- Fondi
- Ulteriori versamenti
- Fondo Piola
- Fondo Pattini 1908 - 1969
- Fondo Padovano 1925 - 1969
- Fondo Mazzoli 1964 - 1978
- Fondo Martignone
- Fondo Italia di Navigazione 1920 - 1972
- Fondo Ilva 1912 - 1991
- Fondo Finmare 1955 - 1969
- Fondo Fincantieri Muggiano 1960 - 1995
- Fondo Ente Nazionale Idrocarburi E.N.I. 1967
- Fondo Elettrafilm 1957 - 1990
- Fondo Dufour 1960
- Fondo Costa 1948 - 1981
- Fondo Compagnia Generale Elettricità 1945 - 1960
- Fondo Cinestabilimento Donato
- Fondo Centro Sociale Interaziendale Ansaldo 1958 - 1959
- Fondo Cavo 1920 -1972
- Fondo Castellani – Setti 1928 - 1936
- Fondo Carlevaro
- Fondo Becchi 1925-1936
- Fondo ANCIFAP 1940 - 1975
- Fondo Ansaldo 1910 - 2010
- Le fonti orali
- Raccolta La Liguria del saper fare si racconta
- INTERVISTA N. 120 del 10/3/09 - Giuseppe Fornari
- INTERVISTA N. 119 del 25/2/09 - Salvatore Di Leo
- INTERVISTA n. 118 del 23/2/09 - Giordano Bruschi
- INTERVISTA n. 117 del 20/2/09 - Giuseppe Rolandi
- INTERVISTA n. 116 del 18/2/09 - Gianni Paglieri
- INTERVISTA n. 115 del 4/2/09 - Lorenzo Sugo
- INTERVISTA n. 114 del 4/2/09 - Bruno Musso
- INTERVISTA N. 113 del 28/01/09 - Andrea Montanari
- INTERVISTA N. 112 del 27/01/09 - Giorgio Boratto
- INTERVISTA N. 111 del 27/01/09 - Silvano Bozzo
- INTERVISTA N. 110 del 22/01/09 - Bruno Musso
- INTERVISTA N. 109 del 19/01/09 - Bruno Orsini
- INTERVISTA N. 108 del 17/12/2008 - Mario Ciampolini
- INTERVISTA N. 107 del 17/12/2008 - Virgilio Bozzo
- INTERVISTA N. 106 del 9/12/2008 - Giancarlo Piombino
- INTERVISTA N. 105 del 5/12/08 - Oreste Bozzo
- INTERVISTA N. 104 del 20/11/08 - Aldo Baffo
- INTERVISTA N. 103 del 20/11/08 - Fulvio Cerofolini
- INTERVISTA N. 102 del 19/11/08 - Aldo Patrone
- INTERVISTA N. 101 del 19/11/08 – Alessandro Capitanio
- INTERVISTA N. 100 del 18/11/08 - Francesco Dagnano
- INTERVISTA N. 99 del 18/11/08 - Nicola Squassafichi
- INTERVISTA N. 98 del 27/10/08 - Bruno Cordazzo
- INTERVISTA N. 97 del 24/10/08 - Francesco Scotto
- INTERVISTA N. 96 del 21/10/08 - Anna Cavallo
- INTERVISTA N. 95 del 21/10/08 - Giuseppe Longo
- INTERVISTA N. 94 del 20/10/08 - Mario Di Franco
- INTERVISTA N. 93 del 17/10/08 - Natalino Ravasio
- INTERVISTA N. 92 del 17/10/08 - Dino Ferrari
- INTERVISTA N. 91 del 16/10/08 - Pier Luigi Bennati
- INTERVISTA N. 90 del 15/10/08 - Liliana Vansprangh
- INTERVISTA N. 89 del 15/10/08 - Cesare Sbarbaro
- INTERVISTA N. 88 del 6/10/08 - Luciano Sossai
- INTERVISTA N. 87 del 6/10/08 - Enrico Denegri
- INTERVISTA N. 86 dell’1/10/08 - Tito Bendinelli
- INTERVISTA N. 85 dell’1/10/08 - Francesco Poggioli
- INTERVISTA N. 84 del 25/09/08 - Adolfo Aharon Croccolo
- INTERVISTA N. 83 del 24/09/08 - Vittorio Gaglione
- INTERVISTA N. 82 del 24/09/08 - Mario Bagnasco
- INTERVISTA N. 81 del 24/09/08 - Pilo Ravera
- INTERVISTA N. 80 del 18/09/08 – Giuseppe Morabito
- INTERVISTA N. 79 del 17/09/08 – Maria Pia Fornasiero
- INTERVISTA N. 78 del 17/09/08 – Piero Buatier
- INTERVISTA N. 77 del 23/07/08 Annamaria Mariotti
- INTERVISTA N. 76 del 23/07/08 – Bruno Sacella
- INTERVISTA N. 75 del 23/07/08 – Prospero Schiaffino
- INTERVISTA N. 74 del 22/07/08 - Walter Bertocci
- INTERVISTA N. 73 del 22/07/08 – Demostene Lorenzini
- INTERVISTA N. 72 del 22/07/08– Mario Gandolfi
- INTERVISTA N. 71 del 21/07/08 – Giovanni Lettich
- INTERVISTA N. 70 del 21/07/08 – Giovanni Contardo
- INTERVISTA N. 69 del 21/07/08 – Giorgio Pitacco
- INTERVISTA N. 68 dell’11/11/08 – Maurizio Gidoni
- INTERVISTA N. 67 dell’11/07/08 - Fulvio Caviglia
- INTERVISTA N. 66 del 9/06/08 - Giorgio Di Toro
- INTERVISTA N. 65 del 20/05/08 – Elsa Pastorino
- INTERVISTA N. 64 del 14/12/2007 – Narra Arquà
- INTERVISTA N. 63 del 14/12/2007 – Stefania Meggiolaro
- INTERVISTA N.62 del 14/12/2007 – Nicola Surico
- INTERVISTA N.61 del 14/12/007 - Dante Magnone
- INTERVISTA N.60 del 23/11/007 – Renato Malviso
- INTERVISTA N.59 del 23/11/2007 - Romano Pintus
- INTERVISTA N.58 del 23/11/2007 - Piergiorgio Ghisolfo
- INTERVISTA N.57 del 23/11/2007 - Gianfranco Adonide
- INTERVISTA N.56 del 7/11/2007 - Corrado Genesio
- INTERVISTA N.55 del 6/11/2007 - don Piero Tubino
- INTERVISTA N.54 dell’1/10/2007 - Piero Ciardullo
- INTERVISTA N.53 del 26/6/2007 - Giovanni Nari
- INTERVISTA N.52 del 26/6/2007 - Vittorio Rizzato
- INTERVISTA N.51 del 26/6/2007 - Emanuele Ettore
- INTERVISTA N.50 del 26/6/2007 - Renzo Sfriso
- INTERVISTA N.49 del 20/7/007 - Ovidio Iozzelli
- INTERVISTA N.48 del 20/7/2007 - Guelfo Del Rio
- INTERVISTA N. 47 del 4/7/2007 - Dino Grassi
- INTERVISTA N.46 del 4/7/2007 - Mario Giacomelli
- INTERVISTA N.45 del 4/7/2007 - Zenech Marani
- INTERVISTA N.44 dell’8/5/2007 - Pier Luigi Biagini
- INTERVISTA N.43 del 13/4/2007 - Remo Checconi
- INTERVISTA N.42 del 19/3/2007 - Gian Lupo Osti
- INTERVISTA N.41 del 2/3/2007 - Fernando Carretta
- INTERVISTA N.40 del 14/12/2006 - Giorgio Bellan
- INTERVISTA N.39 del 14/12/2006 - Eraldo Franchi
- INTERVISTA N.38 del 13/12/2006 – Giacomo Vannenes
- INTERVISTA N.37 del 13/12/2006 - Giuliano Giuseppe
- INTERVISTA N.36 del 12/12/2006 - Egidio Noris
- INTERVISTA N.35 del 7/12/2006 - Renato Picco
- INTERVISTA N.34 del 6/12/2006 – Luigi Cattani
- INTERVISTA N.33 del 6/12/2006 - Gaetano Paolillo
- INTERVISTA N. 32 del 30/11/2006 - Mariadiva Repetto
- INTERVISTA N. 31 del 29/11/2006 - Sebastiano Frixa
- INTERVISTA N.30 del 29/11/2006 - Giancarlo Falcone
- INTERVISTA N. 29 del 28/11/2006 – Vita Carlo Fedeli
- INTERVISTA N. 28 del 24/11/2006 - Emanuele Luzzati
- INTERVISTA N. 27 del 23 novembre 2006 - Stefano Zara
- INTERVISTA N.26 del 22/11/2006 - Lorenzo Cavillo
- INTERVISTA N. 25 del 21/11/2006 - Giobatta Clavarino
- INTERVISTA N. 24 del 16/11/2006 – Giacomo Giulio Pecora
- INTERVISTA N. 23 del 16/11/06 – Elio Casali
- INTERVISTA N.22 del 14/11/006 – Alberto Pagos
- INTERVISTA N. 21 del 9/11/2006 – Giovanni Cordera
- INTERVISTA N. 20 dell’8/11/2006 – Maria Grazia Pighetti Carbone
- INTERVISTA N. 19 dell’8/11/2006 – Silvio Francesco Masnata
- INTERVISTA N. 18 del 7/11/ 2006 – Luigi Maria Gais
- INTERVISTA N. 17 del 25/10/2006 – Sergio Magliola
- INTERVISTA N. 16 del 25/10/2006 – Sergio Vercelli
- INTERVISTA N. 15 del 24/10/2006 Mons. Luigi Molinari
- INTERVISTA N. 14 del 13/10/2006 – Domenico Delfino
- INTERVISTA N. 13 del 13/10/ 2006 – Alberto Ghio
- INTERVISTA N. 12 del 5/10/06 – Eugenio Traverso
- INTERVISTA N.11 del 4/10/06- Claudio Bertieri
- INTERVISTA N. 10 del 27/9/06 - Gian Paolo Gandolfo
- INTERVISTA N. 9 del 26/9/06 - Giovanni Agosti
- INTERVISTA N. 8 del 21/9/06 - Roberto Niccoli
- INTERVISTA N. 7 del 20/9/06 - Michele Foglino
- INTERVISTA N. 6 del 19/9/06 - Mario Franzoni
- INTERVISTA N. 5 del 15/9/06 - Elvio Cruciani
- INTERVISTA N. 4 del 14/9/06 - Giuseppe Majocco
- INTERVISTA N. 3 del 14/9/06 - Sergio Tedeschi
- INTERVISTA N. 2 del 12/9/06 - Francesco Panizzi
- INTERVISTA N. 1 dell’11/9/06 - Mirio Soso
- Le raccolte
- Rassegna stampa
- Studi e ricerche
- Brevetti, marchi e nomi a dominio
- Infanzia rubata
- A Nature inspired view of Fourier transform
- Storie e itinerari dell'industria ligure
- Smart city: tecnologia e creatività a supporto dell'innovazione
- Evoluzione della grande impresa e catene globali del valore
- Lo Stato da gestore di grandi imprese a referente nel loro governo
- Commissioni e regolamenti
- #STORIE
- #Celafaremo
- Archimondi
- Curiosità
- I grandi dell’Ansaldo
- I nostri archivi ci raccontano
- I nostri soci si raccontano
- La storia dell’industria ligure
- Lo SVA - 6 racconti per il centenario del raid Roma - Tokio di Arturo Ferrarin
- Memorie
- Primi passi in archivio
- Storieperviaggiare
- TRANSIZIONI Impresa – Lavoro – Società
- #celafaremo
- Smart Working – Lavoro Agile
- Storie virtuose di Welfare del nostro territorio
- Sono un untore
- Aula virtuale e alunni connessi, la scuola online alla prova della didattica
- Costruire l’impossibile
- Sestri Ponente: fonte di lavoro, salute e benessere
- L’influenza spagnola e le Crocerossine
- Transatlantico Rex : Nave n. 296
- Distanti ma uniti : l'irrinunciabile necessitá di comunicare
- Tecnologia, utile mezzo per realizzare un fine di bene comune
- 100mo anniversario raid aereo Roma-Tokio
- Le grandi opportunità dopo il Coronavirus
- Lo SVA
- Oltre la sfida : l’impresa di Ferrarin in volo con lo SVA9 verso Tokyo
- Il volo Roma Tokio di Arturo Ferrarin: tra eroismo individuale e impresa collettiva
- Uomini e macchine: lo SVA e Gabriele D’Annunzio
- L’ampio balzo verso il Giappone: gli ingredienti di un’impresa
- SVA 5: Un semi-originale pronto al decollo
- Il leggendario SVA: l’aeroplano e il ruolo industriale dell’Ansaldo
- I grandi dell’Ansaldo
- I nostri soci si raccontano
- Il tempo dell’Ansaldo
- A TUTTO GAS…ma non solo!!
- Azienda Chimica Genovese
- La Compagnia di San Paolo
- Commerci e manifatture, porto e trasporti: le tante anime della Camera di Commercio di Genova
- San Giorgio Seigen
- Il legame tra Carmagnani, Genova e l’Europa? … questione di chimica!
- Costa Edutainment: oltre l’Acquario
- RINA: una storia lunga 160 anni
- Hitachi Rail, il perfetto mix di creatività e ingegneria per una mobilità sostenibile
- Storia di una mega macchina e degli uomini e le donne di Ansaldo Energia che hanno fatto l'impresa
- Curiositá
- I Piaggio Orizzonti oltre l’impresa
- Il Festival Internazionale di Poesia di Genova : Parole spalancate sul mondo
- Storiella Corretta col ferro e col colore
- il 10 settembre, Transizioni Musicali Da Bach a Morricone: 4 secoli di Musica
- Oscar Sinigaglia (1877-1953): un tecnico tra Stato e industria
- 50 anni di Archivistica d’impresa
- La Città delle Colonie
- Città invisibile: la Corte di Cadore di Enrico Mattei e di Edoardo Gellner
- Le colonie estive
- Le Frecce Tricolore dipingono il cielo di Genova
- Mille Ponti per costruire il futuro delle ragazze e dei ragazzi della Val Polcevera
- Il viaggio: alla ricerca di Atlantide
- Giotto: il Novecento proletario di Giordano Bruschi
- I Mille del Ponte, nel segno dell’unità
- Nino Zoncada: da Monfalcone al Mondo
- Pasolini, un nome e mille storie
- FEED, un progetto musicale tutto da sentire
- L’IMPRESA FAMILIARE: tra passato e futuro
- My port, my town
- #CdM – Civiltà delle Macchine, una mostra di Fondazione Ansaldo
- I nostri archivi ci raccontano
- Cinema e Cima
- Fotografia e costruzione del marchio – Il caso Ansaldo
- Libero Lenti, l’Ansaldo e il Piano di ricostruzione economica dell’Italia (1944)
- Modi di vestire, Modi di essere: La moda come specchio delle Transizioni Sociali
- …e perché proprio Carmi?
- Da Archimede all’energia solare: Il passato che illumina il futuro
- La colonia dimenticata: Villa Ansaldo a Multedo
- Convivialità e coscienza operaia nella fabbrica italiana
- Elementi d’archivio per misurare il cambiamento
- L’industria e la sua autorappresentazione: l’Ansaldo e la fotografia
- L’Archivio inclusivo
- L’Ansaldo, i Perrone e Il Secolo XIX
- Unico e Molteplice
- Buon compleanno Costa crociere! 75 anni di storia
- Il ritorno di Maciste
- Il Nastro Azzurro e la nascita di un mito
- Antonio Campostano, storia di un fotografo per passione
- Fiumara, 20 anni e non solo…
- Il viaggio della locomotiva a vapore 625.116 continua…
- Energia Nucleare: tra passato e futuro
- Maurizio e l’amore per la FS 625.116
- La rinascita della 625.116
- Storia della locomotiva a vapore ex FS 625.116
- #nuoviarchivi: la storia di una famiglia imprenditrice
- Tra “rivoluzione manageriale” e “darwinismo istituzionale” - Agostino Rocca e il capitalismo italiano in epoca fascista (1933-1940)
- Le equazioni algebriche all’inizio del diciannovesimo secolo. Il contributo di Giovanni Ansaldo
- O mýthos anámesa stous mýthous – Il mito tra i miti
- Reges d'agosto
- Volere …! Storia di un’impresa operaia
- Nel blu dipinto di blu: l’Archivio Nossardi
- Il mondo a colori di Emanuele Luzzati
- Nino Zoncada, da Monfalcone a Genova: un ponte tra i due mari
- Il valore senza tempo della cultura d'impresa
- Fondazione Ansaldo: La Fabbrica della Memoria
- Minima Memoria: uno sguardo “di parte” sulla storia dell’imprenditoria genovese
- La storia dell’industria ligure
- Memorie
- In memoria di Piero Costa
- Grandi crociere d’agosto 1980-1982 con la T/N Eugenio C.: una palestra di vita
- GIORGIO BERGAMI, Fotografare gli altri
- In ricordo di Giovanni Gambardella
- In memoria di Gio Batta Clavarino
- In ricordo di Giuliano Montaldo
- Andrea Doria: la Grande Dame degli abissi Parte II
- Andrea Doria: La grande Dame degli abissi
- Storie di donne: Camilla Bisi e l’oro alla patria
- Storie di donne: Maria Bentivoglio, prima laureata di Oxford
- Storie di donne: la poetessa che si ribellò al sistema
- 95 anni di Cral Ansaldo-Fincantieri
- Omaggio a Dino Buzzati
- Il REX e il giorno della memoria
- Franco Angeli: storia di una casa editrice
- Cento in poppa!
- In ricordo del Capitano Piero Calamai
- Racconto della matricola 38741: la Michelangelo e l’onda anomala
- Leonardo Sinisgalli, una mente oltre la dimensione del suo tempo
- Un sogno diventato realtà
- Le aquile che vengono dal mare
- Archimondi
- Ludovico Maria Chierici
- Collezioni e Archivi diffusi
- Strategie di promozione culturale: la Rivista Italsider
- Castellani – Setti: il primo archivio filmico di Fondazione Ansaldo fruibile on-line
- Corporate culture: la rivista Cornigliano
- Civiltà delle Macchine
- Flavia Steno: la prima giornalista del Secolo XIX
- Primi passi in archivio
- Il bianco e nero a colori
- Comunicare la cultura – la cultura della comunicazione
- Formazione Gestione e Conservazione di Archivi Digitali
- Un racconto fotografico attraverso la stampa analogica
- La mia esperienza in Fondazione Ansaldo
- Da tirocinanti a documentalisti. Il racconto di due stagisti
- Fra Tintin e Calimero, una tesi nata dall’Archivio Gandus
- Ricordi Ansaldini
- Astrologia e digitale
- Transizioni
- Mostre in fabbrica
- #Storieperviaggiare
- Festival della Scienza 2021
- Calendario2022
- Archivio Perrone 1871-1945
- Archivio Ansaldo 1853-1980
- Archivio Ilva 1882-1994
- Disegni Tecnici 1856-1992
- L’Emeroteca 1860–2021
- Archivio Carmagnani 1927-1970
- Archivio Zoncada 1948-1973
- Archivio Costa 1920-1980
- Archivio Giovanni Battista Ansaldo 1829-1998
- Archivio Storico AMT 1873 - 1965
- Archivio Campostano 1901-1960
- Archivio Chierici 1935-1941
- Transizioni
- Transizioni, Impresa - Lavoro - Società
- Cartella stampa mostra Transizioni. Impresa-Lavoro-Società
- Una citta per l'infanzia l'Istituto Giannina Gaslini: la costruzione
- Una citta per l'infanzia l'Istituto Giannina Gaslini: il personale
- Uomini, donne e macchine
- Le pubblicità più curiose
- Dal 1970 ad oggi Nodi che vengono al pettine
- 1960-70 La spettacolarizzazione del progresso
- 1950-60 Ricostruzione e impostazione industriale
- 1940-50 Distruzione e rinascita
- 1930-40 L’industria tra le due guerre
- Dalle origini al 1930: La nascita del cinema industriale
- Un racconto per immagini sulle origini della civiltà industriale
- Acciaio a Spoleto
- L’uomo, il fuoco il ferro
- Il pianeta acciaio
- Sopraelevata. Una strada d’acciaio
- La costruzione di un nuovo impianto siderurgico a ciclo integrale. Terra e mare
- L’avventura nella vacanza
- La colonia marina Ilva di Forte dei Marmi
- Sabato domenica lunedì
- Contratto. Scene dell’autunno caldo dei metalmeccanici
- Genova una città al bivio
- Col ferro e col fuoco. Parte prima l’Elba
- L’automazione nella fonderia di pressocolata
- Terzo Canale n. 6 Speciale La fabbrica parla
- Caorso un paese una centrale
- I.R.I. 1963 30 anni al servizio del Paese
- Struttura di una macchina a corrente continua
- Le crociere degli Italiani
- Produzione navale Ansaldo navi
- Produzioni ferroviarie Ansaldo treni
- Le transizioni delle donne nella scienza
- #SER
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106