Società Italiana Acciaierie Cornigliano S.I.A.C.
n. 188 buste e registri (1934-1968)
Istituita nel 1934 per raggruppare le attività siderurgiche dell’Ansaldo - avviate sin dal 1898 e centrate sullo stabilimento di Campi - la società nello stesso anno passa sotto il controllo dell’I.R.I.; nel 1938 l’intero pacchetto azionario è in possesso della Finsider; la SIAC avvia nell’anno successivo la costruzione dello stabilimento di Cornigliano che, dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, verrà dedicato a Oscar Sinigaglia.
Nel 1951 la SIAC affida la ricostruzione e l’ampliamento dell’Oscar Sinigaglia alla Cornigliano Società per Costruzione Impianti Industriali (costituita dalla Finsider nel 1948) che lo rileverà assumendo la denominazione di Cornigliano S.p.A.
Nel 1962, infine, la SIAC affida la gestione dello stabilimento di Campi alla Italsider Alti Forni e Acciaierie Riunite Ilva e Cornigliano. Nel 1967 la società viene incorporata nell’Italsider.
Documentazione conservata:
libri soci;
verbali assemblee azionisti;
verbali consiglio di amministrazione;
verbali collegio sindacale;
verbali comitato direttivo;
bilanci;
libri inventario al bilancio;
contabilità;
libri giornale fornitori e clienti;
dati statistici.
Nell’archivio sono comprese le “Carte Carlini”, cedute da Angela Maria Carlini e relative alla sorella Alessandra Carlini (1895-1981). Entrata nel 1925 nello stabilimento di Cornigliano, successivamente vice capo sezione del laboratorio dello stesso, fa parte della Commissione mista del 1951 per la ricostruzione del “treno IV”.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106