10 dicembre
Il bianco e nero a colori
di Davide Sanna
di Davide Sanna
Mi chiamo Davide Sanna e, grazie all’Accademia Ligustica di Belle Arti, ho avuto l'opportunità di svolgere uno stage presso Fondazione Ansaldo, un'esperienza che mi ha permesso di mettere in pratica le competenze grafiche acquisite durante il mio percorso di studi.
Questo tirocinio, svoltosi dal 1° febbraio 2024 all'8 giugno 2024, ha rappresentato un'importante tappa nel mio sviluppo professionale e personale. Durante il periodo di stage, mi sono occupato della produzione di materiale grafico per eventi organizzati dalla Fondazione. In particolare, mi è stato affidato il compito di ricolorare digitalmente immagini provenienti dagli archivi della Fondazione e di creare graficamente degli inviti. Questo lavoro mi ha permesso di affinare le mie abilità tecniche e di esplorare nuove soluzioni creative per valorizzare il patrimonio archivistico della Fondazione.
Uno dei progetti più significativi a cui ho contribuito è stato l’evento commemorativo per l’affissione della targa in memoria di Piero Costa e la presentazione dei modelli delle turbonavi Federico C. ed Eugenio C. Per questo evento, mi sono dedicato principalmente alla ricolorazione di alcune fotografie storiche relative a all’Archivio Costa, che sono state esposte all’ingresso della villa il giorno dell’evento.
La scelta delle immagini e la loro ricolorazione hanno richiesto un'attenzione particolare ai dettagli e una sensibilità artistica per rispettare l'importanza storica del materiale. Inoltre, ho realizzato l’invito per la cerimonia. Le immagini esposte sono state una sorpresa organizzata dalla mia referente di stage, Claudia Cerioli. Questa è stata la prima occasione in cui ho visto i miei lavori ottenere un'esposizione così importante, e la soddisfazione di vedere il mio lavoro apprezzato dal pubblico è stata immensa.
Oltre a questo progetto, ho avuto l'opportunità di creare l’invito per la proiezione del docufilm “Giotto, il Novecento proletario di Giordano Bruschi”. Questo evento, di grande rilevanza formativa, ha visto la partecipazione dello stesso Giordano Bruschi, che si è raccontato in prima persona agli ospiti. Creare l'invito per un evento di tale importanza è stato un onore e un'opportunità per mostrare le mie capacità di progettazione grafica in un contesto culturale di alto profilo.
L’ambiente umano che ho trovato presso Fondazione Ansaldo è stato di straordinaria qualità. Sin dal primo giorno, sono stato accolto calorosamente e ho avuto il privilegio di lavorare con persone eccezionali. Desidero ringraziare Claudia, Michela, Pietro, Beatrice, Matteo, Vanda, Michele, Walter, Carlo, Dario, Gian e Franco. Non solo mi hanno offerto un supporto professionale indispensabile, ma hanno anche contribuito a creare un ambiente di lavoro piacevole e sereno, rendendo ogni momento di pausa prezioso. Grazie anche a Camilla e Arianna, con cui ho condiviso questo percorso di tirocinio. Alla conclusione di questo tirocinio, durato oltre 150 ore, mi considero arricchito sia professionalmente sia umanamente. Ho acquisito nuove competenze tecniche, migliorato la mia capacità di lavorare in team e sviluppato una maggiore consapevolezza del valore culturale del mio lavoro.
Questo stage ha rappresentato un passo fondamentale nella mia crescita professionale e mi ha fornito strumenti preziosi per il mio futuro nel mondo della grafica.
Grazie all’Accademia Ligustica di Belle Arti e a Fondazione Ansaldo per aver reso possibile questa esperienza.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106