Realizzata presso la sede della Fondazione Ansaldo.

Gianni Paglieri nasce a Imperia nel 1942. Pur proveniente da una famiglia contadina sceglie la via del mare, si iscrive all'Istituto tecnico nautico della sua città ed ha l'opportunità di effettuare i primi viaggi per un totale di sei mesi di navigazione. Frequenta quindi l'Accademia navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento. Successivamente si imbarca su navi mercantili dove si svolge la sua carriera professionale (terzo ufficiale, secondo ufficiale, primo ufficiale) fino alla nomina a Comandante nel 1973. Significativa l'esperienza maturata su navi petroliere sia di tipo convenzionale sia più moderne e automatizzate (con una portata lorda da 50 a 250 mila tonnellate) che Paglieri descrive nei dettagli soprattutto in riferimento ai problemi della sicurezza e dell'inquinamento. A tale proposito ricorda l'avventura nelle coste del Sud Africa dove fu protagonista di una tempesta in cui morirono due persone dell'equipaggio e migliaia di tonnellate di petrolio furono riversate in mare. Nel 1979 Paglieri venne assunto dal CAP in qualità di responsabile della piattaforma di ormeggio per superpetroliere del Porto Petroli di Genova Multedo. Nel 1998, suo malgrado, l'azienda lo colloca in pensione.