Realizzata a Genova nella sede del “Collegio nazionale capitani di lungo corso e di macchina”.

Demostene Lorenzini è nato a Genova nel 1928. Del periodo di guerra ricorda i bombardamenti del 2 giugno e del 4 settembre 1944. Personalmente si rifugiava nella grande galleria della Certosa che partiva da Dinegro e si prolungava fino a Rivarolo con una capienza di migliaia di persone. Ha studiato all'Istituto nautico proprio durante il periodo di guerra e si è diplomato nel 1948. Direttore di macchine, ha viaggiato in navi passeggeri e navi da carico (Italnavi). Ricorda che per caricare il grano dall'Argentina impiegava tre mesi, ciò permetteva di conoscere la città. Le condizioni di lavoro in sala macchine erano piuttosto pesanti dovute alle alte temperature, ma la retribuzione era buona. E' stato imbarcato fino a due anni senza interruzioni caricando e scaricando merci in ogni porto del mondo. Nelle navi petroliere ricorda le grandi raffinerie come quella di Carazao dove c'era la raffineria della Shell. Tra i nomi cita la "Africa line", la "Transmarina", la "Transoceanica". Ha navigato sempre con grande entusiasmo, alcune volte con la moglie, ma da quando è andato in pensione ha chiuso definitivamente con questa esperienza e non ha voluto fare nessun altro viaggio. Considera le attuali navi crociera come qualcosa di completamente diverso dalle navi cui era abituato e dove davvero si viveva la vita di mare.