“Ragazze di fabbrica” raccoglie storie di vita di maestranze femminili in forza a diverse fabbriche del ponente genovese tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del Novecento. La raccolta è parte di una più ampia iniziativa volta alla ricostruzione della storia locale con particolare attenzione al ruolo svolto dalle donne all’interno del mondo del lavoro. Ideata e sviluppata nel corso del 2004 tra Genova-Cornigliano e Genova-Sestri Ponente dalle biblioteche D.Bruschi e F.D.Guerrazzi, l’iniziativa comprende infatti sia la mostra “Ragazze di fabbrica” realizzata nel 2005 presso la ex Manifattura Tabacchi di Sestri Ponente e presso la sede del Centro Civico di Villa Spinola di Cornigliano, sia il volume “Ragazze di fabbrica – Immagini memorie documenti – Un secolo di lavoro femminile a Cornigliano e Sestri Ponente” corredato da DVD e pubblicato nel 2007. La raccolta originale è costituita da n. 10 cassette audio della durata complessiva di 7h e 48’. Intervista n.1- Bettini Giovanna Marta.
Bigliettaia presso la società di trasporto locale “Uite” nel periodo 1943-64, successivamente ha lavorato come operaia alla “Ceramica Vaccari” di Sestri ponente dal 1947 al 1968.
Intervista n. 2- Pastorino Elsa.
E’ stata operaia alla “Ceramica Vaccari” di Sestri ponente dal 1934 al 1942.
Intervista n. 3- Longo Anna.
Ha lavorato presso la fabbrica di dolciumi “Victor” di Sestri ponente dal 1949 al 1951.
Intervista n. 4- Anfosso Alba.
Ha lavorato nelle ditte alimentari “Pretto-Florio” e nel “Pastificio Ponticelli” di Cornigliano a partire dal 1940; in seguito si mette in proprio e apre una lavanderia in località Coronata (alture di Cornigliano).
Intervista n. 5- Zuffanti Anna.
Ha lavorato all’”Oleificio Sbragi” di Cornigliano dall’età di 16 anni, dal 1966 al 1982.
Intervista n. 6- Biagini Ida.
Assunta a 14 anni alla “Centrale del latte” di Genova-Fegino vi ha trascorso l’intera vita lavorativa, dal 1943 al 1983.
Intervista n. 7- Causa Erminia.
Nata a Sestri ponente il 15/11/1923, ha lavorato come operaia alla fabbrica metalmeccanica “San Giorgio” di Sestri ponente.
Intervista n. 8- Delpino Santina.
Ha cominciato a lavorare alla “Tintoria e Lavanderia Eterna” dall’età di 16 anni e vi è rimasta dal 1952 al 1964.
Intervista n. 9- Roncallo Fanny.
Nata a Cornigliano il 31/3/1908, figlia del custode del “Cotonificio di Cornigliano”.
Intervista n. 10- Taddei Amalia.
Ha lavorato alla “Zuccherificio Eridania” dal 1947 al 1951.
Intervista n. 11- Graffione Carla.
Ha lavorato presso la ditta di conserve alimentari “Florio” dal 1946 al 1951 quando, insieme con altre donne, è stata licenziata.
Intervista n. 12- Rubbia Emilia.
Nata a Sestri ponente il 23/7/1921 è stata “sigaraia” presso la “Manifattura Tabacchi” di Sestri ponente.
Intervista n. 13- Sciutto Carmen.
Nata a Tagliolo Monferrato (Al) il 26/8/1936, nel 1956 all’età di 19 anni viene assunta come impiegata (addetta alla fatturazione) alla “Cornigliano Spa” dove rimane fino al 1960.