Image

19 dicembre

Il Calendario 2023
della Fondazione Ansaldo

T R A N S I Z I O N I

Come ogni anno Fondazione Ansaldo realizza il proprio calendario.

Il tema scelto per il 2023 è quello delle transizioni, che è il titolo della mostra che aprirà al pubblico il 20 febbraio 2023 presso il Teatro del Falcone di Palazzo Reale di Genova.

Il calendario, specchio del percorso espositivo progettato da Fondazione Ansaldo, affronterà alcuni dei grandi cambiamenti che hanno segnato il Novecento che hanno impattato l’impresa, il lavoro e la società, analizzati sotto diversi aspetti: industriali, economici, culturali, sociali e ambientali.

transizioni impresa lavoro societa 2023

Lo spirito di un’epoca - da fine Ottocento a tutto il Novecento - tra innovazione e cambiamento.

Il Novecento stacca dal passato con un’accelerazione improvvisa, in modo radicale. L’industrializzazione stravolge i territori e le comunità, ridefinendo contorni urbani e stabilendo nuovi centri di potere e nuove gerarchie sociali. Il liberismo di inizio Novecento cede il passo ai mercati globali, non senza essere passato prima attraverso politiche autarchiche. I venti di guerra portano con sé milioni di morti, ma anche convenzioni sociali nuove; cambiano i costumi, le abitudini, persino la moda.

Le tecnologie, sulla spinta degli eventi bellici, compiono un improvviso balzo in avanti, e messe al servizio della pace promettono un benessere diffuso. Gli orizzonti si allargano a dismisura, dall’atomo allo spazio, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Cambiamenti tuttora in corso in uno scenario sempre più liquido, dei quali è possibile tuttavia individuarne le direttrici.
Fondazione Ansaldo conserva un immenso patrimonio archivistico che permette di documentare in modo trasversale molti di questi cambiamenti, non soltanto nelle strategie d’impresa di intere filiere produttive ma anche nella società e nei costumi, toccando altri importanti aspetti quali i mutamenti del paesaggio urbano e le trasformazioni del territorio.

Sfoglia qui il calendario

Calendario2023Pagina01
Calendario2023Pagina02
Calendario2023Pagina03
Calendario2023Pagina04
Calendario2023Pagina05
Calendario2023Pagina06
Calendario2023Pagina07
Calendario2023Pagina08
Calendario2023Pagina09
Calendario2023Pagina10
Calendario2023Pagina11
Calendario2023Pagina12
Calendario2023Pagina13
Calendario2023Pagina14
Calendario2023Pagina15
Calendario2023Pagina16
Calendario2023Pagina17
Calendario2023Pagina18
Calendario2023Pagina19
Calendario2023Pagina20
Calendario2023Pagina21
Calendario2023Pagina22
Calendario2023Pagina23
Calendario2023Pagina24
Calendario2023Pagina25
Calendario2023Pagina26
Calendario2023Pagina27
Calendario2023Pagina01
Calendario2023Pagina02
Calendario2023Pagina03
Calendario2023Pagina04
Calendario2023Pagina05
Calendario2023Pagina06
Calendario2023Pagina07
Calendario2023Pagina08
Calendario2023Pagina09
Calendario2023Pagina10
Calendario2023Pagina11
Calendario2023Pagina12
Calendario2023Pagina13
Calendario2023Pagina14
Calendario2023Pagina15
Calendario2023Pagina16
Calendario2023Pagina17
Calendario2023Pagina18
Calendario2023Pagina19
Calendario2023Pagina20
Calendario2023Pagina21
Calendario2023Pagina22
Calendario2023Pagina23
Calendario2023Pagina24
Calendario2023Pagina25
Calendario2023Pagina26
Calendario2023Pagina27