

con la chiusura della mostra Transizioni al Politecnico di Milano, dove mi sono laureato ingegnere, è terminata la mia collaborazione con la Fondazione, iniziata nel 2020 poco prima che il Covid scatenasse la sua furia distruttrice.
Sono stati 5 anni entusiasmanti che mi hanno fatto scoprire una realtà archivistica incredibile per bellezza e contenuti: il racconto documentale, fotografico e filmico di oltre 150 anni d’impresa, una materiale prezioso ricco di messaggi valoriali da coltivare, tra tutti quello del coraggio dell’eccellenza, della sfida, del sacrificio, ciascuno distintivo della capacità creativa e del saper fare italico.
Oltre a questa scoperta, ho avuto collaboratori eccezionali che mi hanno supportato e sopportato nell’agire quotidiano e nell’apprendere nuovi mestieri: essere scrittore ed editore, progettare ed allestire una mostra, usare l’archivio come se fosse materiale di una ideale fabbrica della memoria.
Infine, ho scoperto una città bellissima – Genova – con il suo mare e le sue montagne e tanti genovesi che mi hanno accolto con sincera simpatia e poi mi hanno salutato con sentito affetto.
Cosa chiedere di più? Niente per me, tanto per questa Istituzione, patrimonio dell’Italia, che non potrà che essere sempre più brillante continuando a farsi conoscere e apprezzare grazie alle iniziative di divulgazione, anche digitale, del proprio patrimonio.
Lorenzo Fiori
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106