Disegni tecnici e industriali
Oltre a quelli presenti all'interno dei diversi archivi, la Fondazione Ansaldo ha raccolto a tutt'oggi circa 100.000 disegni originali realizzati a partire dalla seconda metà dell'800.
La raccolta, ancora da riordinare e consultabile previa autorizzazione della Direzione, si è costituita attraverso tre versamenti principali:
il primo, risalente al 1980, comprende una cinquantina di disegni progettuali (su tela e acquarellati) della Gio. Ansaldo & C. eseguiti tra il 1856 ed il 1880, aventi per oggetto caldaie, macchine a vapore e locomotive;
il secondo e immediatamente successivo versamento comprende circa 80.000 disegni tecnici lucidi, per la maggior parte eseguiti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento, che rimandano alla produzione bellica e ferroviaria dell'Ansaldo;
la terza acquisizione, del 1987, proveniente dalla società Italia di Navigazione, è costituita da circa 20.000 disegni su carta ed eliocopie, eseguiti presso i Cantieri Riuniti dell'Adriatico e presso i Cantieri navali Ansaldo S.A. concernenti i diversi elementi progettuali, tecnici, meccanici di navi in esercizio a partire dal secondo dopoguerra quali, ad esempio, la Cristoforo Colombo, la Leonardo da Vinci, la Michelangelo, la Raffaello.
Eventi in Fondazione
- Il calendario 2020 di Fondazione Ansaldo
- Presentato il nuovo sito web di Fondazione Ansaldo
- Inclusività e sostenibilità: lo storytelling del porto di Genova tra passato, presente e futuro.
- Presentato il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo
- Il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo al TG 3