Image

TRANSIZIONI
IMPRESA - LAVORO - SOCIETA'

Una mostra che invita a riflettere sui grandi cambiamenti del Novecento attraverso fotografie,
filmati e opere d’arte.

PROROGATA SINO AL 25 APRILE

Dove: Teatro del Falcone, Palazzo Reale, via Balbi 10, Genova
Quando:
dal 22 febbraio al 10 aprile 2023 dal mercoledì al sabato dalle ore 9.00 alle 19.00
                 e la prima e la terza domenica del mese dalle 13.30 alle 19.00.

INGRESSO GRATUITO

 

 

Il Novecento stacca dal passato con un’accelerazione improvvisa. L’industrializzazione stravolge territori e comunità, ridefinendo contorni urbani e stabilendo nuovi centri di potere e gerarchie sociali. Il liberismo di inizio Novecento cede il passo ai mercati globali, non senza essere passato attraverso politiche autarchiche. I venti di guerra portano con sé milioni di morti, ma anche convenzioni sociali nuove. Cambiano i costumi, le abitudini, persino la moda. Le tecnologie, sulla spinta degli eventi bellici, compiono un balzo in avanti e, messe al servizio della pace, aprono a un benessere diffuso. Gli orizzonti si allargano a dismisura, dall’atomo allo spazio, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Trasformazioni tuttora in corso, in uno scenario sempre più liquido.

Le grandi transizioni del Novecento sono dunque i temi attorno ai quali si snoda il percorso espositivo allestito da Fondazione Ansaldo, suddiviso in tre macroaree: Impresa, Lavoro e Società. Il ricco corredo fotografico e audiovisivo proveniente dagli archivi della Fondazione è ulteriormente impreziosito da una nutrita selezione di opere d’arte provenienti da musei pubblici e collezioni private che hanno lo scopo di illustrare il rapporto arte-industria. Infine, ampio spazio è dato alla Street art, forma di arte contemporanea e urbana per eccellenza, simbolo delle nevrosi, dei bisogni, della rabbia e dei desideri delle nuove generazioni.

UNOSTA1
IMPRESA

Operaio in uno statore negli stabilimenti General Electric di Boston; 1950

ELICAP1
IMPRESA
Elica per la turbonave passeggeri Rex, prodotta nello stabilimento meccanico Ansaldo di Sampierdarena; 1931

SERVIZ1
SOCIETA'
 

Servizio di moda a bordo della motonave passeggeri Federico C; anni 60

 FORTUN1
ARTE

Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960),
Cantiere sonoro (dinamismo sotterraneo metropolitano),1950
Carboncino e china su carta,Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto

 ANONIM1
STREET ART

Anonimo, senza titolo, 2017; fotografia di Sabrina Losso, 2022