di Franco Bampi.

“... E niatri che stemmo chi a Zena, pe ònorâ a memöia de quelli zeneixi antighi e fòrti ch’an portòu Zena con liatri, devimo riscrovî quella pascion pe-a nòstra tæra e pe-o nòstro pòrto ch’a ne fasse dî torna my port, my town.”

t n passeggeri Rex pronta al varo 1931

O mæ pòrto, a mæ çitæ. In mòddo de dî pigiòu da-a lengoa ingleize ch’o ne da sùbito, inte ’n amen, o ritræto da realtæ de ’na çitæ portoale comme Zena: o pòrto o l’é çitæ, o l’é quartê da vive, o l’é inmagine da çitæ ch’a se confonde co-o seu pòrto: o pòrto comme vivagna da dinæ e de sviluppo, strutua ch’a l’esprimme a raxon d’ese de ’na çitæ de mâ.

Ma de seguo no gh’ea bezeugno de faselo dî da-i ingleixi inta seu lengoa, da no goæi vegnua internaçionale. L’é abasta aregordâ che, into medioevo, o zeneize, insemme a ’n pö de arabo e de spagnòllo, o l’ea a lengoa franca di trafeganti de mâ e che l’amô pe-o pòrto o scioiva da-o cheu de ògni zeneize. Basta anâ a ravatâ inti antighi documenti da Republica de Zena pe scrovî, comm’o l’à fæto o bonanima do prof. Giovanni Rebora, che inte ’n atto do 1531 destinòu a-o Senato pe-a concescion de ’n stipendio a ’n privòu se ghe leze: «... nettar quella bella gioia del nostro porto da sì notabil danno...»; o danno o l’ea dovuo a quattro nave ch’aivan perso, pròpio drento o pòrto de Zena, o seu càrego. Quella bella giöia do nòstro pòrto! Into sotoliniâ che l’atto o l’ea diretto a ’n privòu, coscì comenta o prof. Rebora: «L’uzo da figua retòrica o no l’é quindi detòu da-o bezeugno de propaganda: in cangio o l’evidençia a convinçion do cançelê Oberto Veneruso e o mostra che ògni zeneize o gh’aiva ben prezente l’inportansa econòmica, ténica e colturale da machina portoale, giustamente consciderâ in gioiello, ’na giöia».

Foce 61

Do resto, e mæxime lezze che rezeivan Zena prevedeivan ’na costante atençion pe-o pòrto de mòddo ch’o foise de longo in perfetta eficensa. Paddri do Comun, prezenpio, o l’é o nomme dæto a-o magistrato, conpòsto da çinque sogetti, ch’o l’aiva in càrego o publico conduto, e stradde, e ciasse e tutti i ponti. Questo magistrato o gh’aiva ’na specifica seçion, Salvatores Portus et Moduli, ch’a doveiva avei cura do pòrto de Zena e che de precizo a l’aiva responsabilitæ “in scê fabriche, in sciô stabilimento e in sciâ manutençion di doî Meu”, saiva a dî o Meu Vegio (o Meu) e o meu de Cô de Fâ dove gh’é a Lanterna. L’é notiçia segua che o magistrato pe-a manutençion do pòrto e di meu o l’existeiva za scin da-o 1303. Pe dila tutta, m’é cao aregordâ che i Conservoei do Mâ (a-i quæ Zena a gh’à dedicòu in caroggio) no s’òcupavan da manutençion ma ean o giudiçe de tutte e questioin civili e penali ligæ a l’ativitæ maritima.

Inte ’na çitæ sensa ciasse, sata a-i euggi a centralitæ do pòrto ch’a se riflette inti atti do governo, inti documenti privæ e inta mæxima forma da çitæ de Zena. No l’é ’n caxo che o primmo Capitanio do Pòpolo, o Ghigermo Bocaneigra eletto do 1251, o fasse costroî o seu palaçio a-a reixe do Ponte da Mercançia, coscì comme no l’é ’n caxo che o Banco de San Zòrzo, a potente istituçion econòmica da Republica de Zena fondòu do 1407, o deuvie questo palaçio comme sede. E sta sede, pöi ingrandia, a l’é quella che poemo amirâ a-a giornâ d’ancheu a Caregamento.

Con l’unitæ d’Italia, o pòrto de Zena o vegne italian: o ciù inportante pòrto de l’Italia e do Mediteranio. A-o prinçipio do Neuveçento da Zena partiâ ’na streuppa de personn-e che, vegnue pövie con l’unitæ d’Italia, anavan a çercâ fortunn-a a l’estero.

Ita12a

Anche i zeneixi son emigræ: basta çitâ o nomme de ’n paize da Fontann-a Bonn-a, Favâ, pigiòu comme scinbolo da grande emigraçion do Neuveçento. Ma l’emigraçion di zeneixi a comensa da ciù lontan. Za do 1815, quande Zena a l’intra a fâ parte do Regno de Sardegna pe-a decixon ilegitima do Congresso de Vienna, in pö de zeneixi lascian Zena pe no stâ sotta a-i Savöia. Ciù tanti zeneixi se ne van dòppo o masacro fæto do 1849 da-i bersagê do La Marmora e ancon de ciù van via dòppo o 1861 quande l’unitæ d’Italia a l’é stæta proclamâ. Ma quelli che se ne son anæti ean artexen, inteletoali, comercianti, òrtoen, pescoei e meistri d’ascia; no l’ea gente pövia, comme quelli che partian a-o prinçipio do Neuveçento, ma solo di çitadin zeneixi che no se sentivan italien. ’N’emigraçion ricca ch’a l’à fæto grande l’America, San Francisco, ch’a l’à fondòu a Bank of America...

Gente benestante che, quand’a l’é anæta via, a s’é portâ apreuvo i seu libbri, libbri zeneixi, libbri de poexie ò de stöia, i libbri da tradiçion de famiggia. Passa o tenpo e e neuve generaçioin no son ciù bonn-e a parlâ o zeneize (l’italian no l’an mai inparòu); coscì, da boin zeneixi, i libbri no i ciaccian via, ma i regallan a-e biblioteche americann-e. Capita che a-a giornâ d’ancheu Google o decidde de digitalizâ i libbri de biblioteche d’America e coscì o digitalizza anche i libbri di vegi zeneixi. Ecco perché, se anæ in sce Google Book, poei trovâ in muggio de libbri zeneixi: son o regallo che n’à lasciòu ’na generaçion de zeneixi òrgoliozi d’ese figgi de ’na tæra, a Liguria, che se l’an portâ con liatri quande an refuòu de vegnî cortigen de ’n re che no amavan perché voeivan ese di liberi republichen, comme ean stæti pe secoli e secoli.

E niatri che stemmo chi a Zena, pe ònorâ a memöia de quelli zeneixi antighi e fòrti ch’an portòu Zena con liatri, devimo riscrovî quella pascion pe-a nòstra tæra e pe-o nòstro pòrto ch’a ne fasse dî torna my port, my town.

000372 Calata delle Grazie 1900 cajpg

 

Franco Bampi

Franco Bampi, genovese, fisico, professore di Meccanica Razionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, è presidente dell’associazione di cultura genovese “A Compagna”.

 

 

 

 

 


 

“…E noi che stiamo qui a Genova, per onorare la memoria di quei genovesi antichi e forti che hanno portato Genova con sé, dobbiamo riscoprire quella passione per la nostra terra e per il nostro porto che ci faccia dire di nuovo my port, my town.”

Il mio porto, la mia città. Un modo di dire preso dalla lingua inglese che ci dà subito, in un istante, il ritratto della realtà di una città portuale come Genova: il porto è città, è quartiere da vivere, è immagine della città che si confonde con il suo porto: il porto come sorgente di soldi e di sviluppo, struttura che esprime la ragion d’essere di una città di mare.

Ma di sicuro non c’era bisogno di farcelo dire dagli inglesi nella loro lingua, da non molto diventata internazionale. È sufficiente ricordare che, nel medioevo, il genovese, insieme a un po’ di arabo e di spagnolo, era la lingua franca dei trafficanti di mare e che l’amore per il porto fioriva dal cuore di ogni genovese. Basta andare a rovistare negli antichi documenti della Repubblica di Genova per scoprire, come ha fatto il compianto prof. Giovanni Rebora, che in un atto del 1531 destinato al Senato per la concessione di uno stipendio a un privato si legge: «... nettar quella bella gioia del nostro porto da sì notabil danno...»; il danno era dovuto a quattro navi che avevano perso, proprio dentro il porto di Genova, il loro carico. Quella bella gioia del nostro porto! Nel sottolineare che l’atto era diretto a un privato, così commenta il prof. Rebora: «L’uso della figura retorica non è quindi dettato dal bisogno di propaganda: invece evidenzia la convinzione del cancelliere Oberto Veneruso e mostra che ogni genovese aveva ben presente l’importanza economica, tecnica e culturale della macchina portuale, giustamente considerata un gioiello, una gioia».

Del resto, le stesse leggi che reggevano Genova prevedevano una costante attenzione per il porto affinché fosse sempre in perfetta efficienza. Padri del Comune, per esempio, è il nome dato al magistrato, composto da cinque soggetti, che presiedeva al pubblico acquedotto, alle strade, alle piazze e a tutti i ponti. Questo magistrato possedeva una specifica sezione, Salvatores Portus et Moduli, cui spettava la cura del porto di Genova e che di preciso aveva responsabilità “sulle fabbriche, sullo stabilimento e sulla manutenzione di ambi i Moli”, ossia il Molo Vecchio (il Molo) e il molo di Capo di Faro dove sorge la Lanterna. È notizia certa che il magistrato per la manutenzione del porto e dei moli esisteva già fin dal 1303. Per dirla tutta, mi piace ricordare che i Conservatori del Mare (ai quali Genova ha dedicato un vicolo) non si occupavano della manutenzione ma erano il giudice di tutte le questioni civili e penali legate all’attività marittima.

In una città senza piazze, salta agli occhi la centralità del porto che si riflette negli atti di governo, nei documenti privati e nella stessa forma della città di Genova. Non è un caso che il primo Capitano del Popolo, Guglielmo Boccanegra eletto nel 1251, faccia costruire il suo palazzo alla radice del Ponte della Mercanzia, così come non è un caso che il Banco di San Giorgio, la potente istituzione economica della Repubblica di Genova fondato nel 1407, utilizzi questo palazzo come sede. E questa sede, poi ingrandita, è quella che possiamo ammirare al giorno d’oggi a Caricamento.

Con l’unità d’Italia, il porto di Genova diventa italiano: il più importante porto d’Italia e del Mediterraneo. Agli inizi del Novecento da Genova partirà una moltitudine di persone che, venute povere con l’unità d’Italia, andavano a cercare fortuna all’estero.

Anche i genovesi sono emigrati: basta citare il nome di una cittadina della Fontanabuona, Favale di Màlvaro, presa come simbolo della grande emigrazione del Novecento. Ma l’emigrazione dei genovesi incomincia da più lontano. Già nel 1815, quando Genova entra a far parte del Regno di Sardegna per la decisione illegittima del Congresso di Vienna, un po’ di genovesi lasciano Genova per non stare sotto ai Savoia. Un numero maggiore di genovesi se ne va dopo il massacro fatto nel 1849 dai bersaglieri di La Marmora e ancora di più vanno via dopo il 1861 quando l’unità d’Italia è stata proclamata. Ma quelli che se ne sono andati erano artigiani, intellettuali, commercianti, ortolani, pescatori e maestri d’ascia; non era gente povera, come quelli che partiranno agli inizi del Novecento, ma solo dei cittadini genovesi che non si sentivano italiani. Un’emigrazione ricca che ha fatto grande l’America, San Francisco, che ha fondato la Bank of America...

Gente benestante che, quando è andata via, si è portata con sé i suoi libri, libri genovesi, libri di poesie o di storia, i libri della tradizione di famiglia. Passa il tempo e le nuove generazioni non sono più capaci di parlare il genovese (l’italiano non l’hanno mai imparato); così, da buoni genovesi, i libri non li gettano via, ma li regalano alle biblioteche americane. Capita che al giorno d’oggi Google decide di digitalizzare i libri delle biblioteche d’America e così digitalizza anche i libri dei vecchi genovesi. Ecco perché, se andate su Google Book, potete trovare un mucchio di libri genovesi: sono il regalo che ci ha lasciato una generazione di genovesi orgogliosi di essere figli di una terra, la Liguria, che hanno portato con sé quando hanno rifiutato di venire cortigiani di un re che non amavano perché volevano essere dei liberi repubblicani, come erano stati per secoli e secoli.

E noi che stiamo qui a Genova, per onorare la memoria di quei genovesi antichi e forti che hanno portato Genova con sé, dobbiamo riscoprire quella passione per la nostra terra e per il nostro porto che ci faccia dire di nuovo my port, my town.