

Il 22 settembre Fondazione Ansaldo, in collaborazione con Fondazione Leonardo, prenderà parte al Salone Nautico Internazionale di Genova con l’evento Rotte di cambiamento: dalla vela al cloud L’evoluzione della navigazione tra Rivoluzione industriale e Rivoluzione dei dati. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso la Terrazza Padiglione Blu.
L’iniziativa, di natura culturale e divulgativa, sarà dedicata alla storia della navigazione e dell’industria marittima che mette a confronto il patrimonio storico di Fondazione Ansaldo con le trasformazioni attuali introdotte dalla Rivoluzione digitale, oggi al centro delle attività di Leonardo e Fincantieri. Sarà viaggio tra passato e futuro: dalla navigazione a vela, passando per l’epoca del vapore, fino ad arrivare all’era digitale in cui navi, porti e rotte si trasformano grazie a dati, simulazioni e all’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Dalle maestose sagome dei velieri che solcavano i mari dell’Ottocento alle imponenti linee moderne dell’ultimo grande transatlantico varato a Genova, la Michelangelo, la navigazione è lo specchio in movimento del cambiamento tecnologico, sociale ed economico di un intero Paese. Questo evento propone un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso materiali fotografici e filmici provenienti dagli archivi di Fondazione Ansaldo, custodi preziosi della memoria industriale e marittima italiana.
La riflessione prende avvio dalla Rivoluzione industriale, con l’avvento del motore a vapore che segna la fine dell’epoca eroica del vento e delle vele. Le immagini dei primi piroscafi a elica, delle officine navali e delle trasformazioni portuali testimoniano una svolta epocale che cambia per sempre il concetto stesso di viaggio, di commercio, di lavoro. Si prosegue lungo la rotta dell’innovazione, fino alla rivoluzione informatica e digitale, che ha profondamente trasformato le navi, la navigazione, la comunicazione a bordo e la gestione del traffico marittimo.
Il punto di partenza di questo percorso è il patrimonio archivistico di Fondazione Ansaldo: fotografie d’epoca, spezzoni di filmati industriali, riprese in cantiere, brochure promozionali, immagini di vita di bordo e tecnologie in evoluzione. Ogni documento racconta non solo il progresso tecnico, ma anche l’impatto sulla società, sul paesaggio marittimo, sull’immaginario collettivo.
La protagonista è la nave: da mezzo di trasporto a simbolo del tempo che cambia. Dai velieri mercantili ai grandi transatlantici, dalle navi da lavoro alle unità più recenti gestite attraverso algoritmi e data analytics. A fare da cornice la città e il Porto di Genova, culla della cantieristica italiana, crocevia di competenze, capitale della marineria e della memoria industriale.
Durante l’evento sarà inoltre presentata la rivista “Civiltà dei Dati”, edita da Fondazione Leonardo, dedicata ai grandi temi dell’innovazione e della cultura del dato. Dalla navigazione per mare a quella nello spazio e nel web: La nave diventa satellite, il timone diventa codice, dentro flussi di dati che plasmano le nostre scelte, le nostre mappe, le nostre rotte mentali quotidiane. Un’occasione per riflettere sul ruolo crescente delle tecnologie digitali, non solo nel settore navale ma in ogni aspetto della trasformazione industriale contemporanea.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106