Agis (1960 circa; n. 1 videocassetta) • Avegno (1945-1970 circa; n. 8 videocassette originali) • Becchi (anni ’10–’30; n. 34 pellicole) • Belfiore (1970-1994; n. 9 videocassette originali) • Bergami (n. 177 filmati soprattutto di soggetto industriale; anni Trenta-Novanta) • Cassanello (1965-1973; n. 10 videocassette originali) • Centro Video Comune di Genova (1986-1998; n. 22 videocassette originali) – C.G.I.L. Genova (1965-2010, n. 13 videocassette e n. 36 betacam) • Ciampolini (1989-2001; n. 11 videocassette originali) • Chiesa (anni ’30; n. 1 videocassetta originale) • Crosa (1912 e 1914; n. 2 film) • Di Viesti (1950-1980; n. 43 film) • ENI (1967; n. 3 videocassette originali) • Fantasia (1945-1950; n. 2 film) •Gaslini (1938-1988, n. 4 film e n. 1videocassetta) • IP (anni ’60; n. 3 film) •IRI (1987-1996; n. 3 videocassette originali) • Italimpianti (1976; n. 1 film; n. 1 videocassetta origina- le) • Lamanna (anni ’50-’60; n. 42 film) • Mazzotti (anni 1928-1970; n. 9 videocassette originali) • Messina (1957-1959, n. 4 film e n. 1 videocassetta originale) • Montaldo (1964; n. 2 film) – Partito Comunista Italiano, Federazione di Genova (1950 – 1980, n.47 film) • Partito Democratico della Sinistra Sez. Rapallo (1930 circa-1968; n. 10 videocassette originali) • Publifoto (1949; n. 1 videocassetta originale) - Ponis (1940-1950; n.5 film); • Saponaro (1977; n. 1 film) • Sasso (1956-1972; n. 3 film) •Schiaffino (1919; n. 1 film) • Società Speleologica Italiana (1989-1992; n. 3 videocassette originali) • Storari (anni ’50; n. 2 film) •Tanzi (anni ’40-’50; n. 3 videocassette originali) • Torre (anni ’60; n. 16 pellicole) •Vigili del Fuoco (1926-1992; n. 2 film e 3 videocassette originali) • Visetti (1948; n. 2 film).

Completano la dotazione della cineteca le collezioni: ACL (anni Dieci - 2008; n. 10 film e n. 91 videocassette) • Provincia di Genova (1991-2000; n. 8 videocassette) • Regione Liguria (1991; n. 1 videocassetta) • Salotti (1938, 1980-1987; n. 6 film e n. 8 videocassette) • Università di Genova (1967-1981; n. 3 videocassette) • Luisa Cozio Boletto n. 180 pezzi costituite da videocassette VHS di film commerciali italiani ed esteri

n. 36 pezzi costituiti da pellicole 16 mm, e S8 colori muti e sonori riguardanti la vita di bordo su navi passeggeri ed escursioni a terra in varie parti del mondo anni Cinquanta e Sessanta

n. 11 film e n. 2 videocassette originali (1925-1981)

Acquisito dal filmaker Aldo Padovano, collaboratore della Cineteca Griffith e socio-fondatore del Cineclub Lumière di Genova. Sono presenti eventi culturali, sportivi, politici in Liguria e in Piemonte.

Franco Pattini è nato a Salsomaggiore, in provincia di Parma, il 22 dicembre 1923 ed è morto nel 1993. nella sua lunga carriera è stato operatore presso le sedi RAI di Milano e di Genova.
Il fondo, acquistato nel 1991 per conto della Regione Liguria, è costituito da 34 film dell’epoca del muto (anni ’10) di produzione italiana (Luca Comerio) e inglese (Charles Urban). È presente anche un film di finzione databile attorno ai primi anni del ’900. Le pellicole hanno il formato 35 mm.
I film di Urban sono stati girati con il procedimento Kinemacolor (sistema di colorazione della pellicola ottenuta mediante l’applicazione di filtri a tre colori base), inventato dall’inglese Smith agli inizi del secolo.
Luca Comerio, di cui nel fondo Pattini sono conservati 5 documentari, fu un celebre fotografo e un pioniere del cinema muto italiano.

Tra il 1907 e il 1909 Comerio realizzò a Milano il più grande teatro di posa europeo. la sua fama è legata in modo particolare ai documentari di guerra: oltre alla spedizione di libia del 1911, egli seguì come unico operatore il primo conflitto bellico fino alla disfatta di Caporetto.

n. 39 film (1908-anni Sessanta)

Acquisito da Franco Pattini (Salsomaggiore 1923-1993), operatore RAI per le sedi di Milano e Genova. Presenta documentari su eventi diversi a Genova, Milano e Venezia e filmati di Charles Urban.

n. 8 film (1964-1968)

Conserva pellicole riguardanti diversi aspetti sociali, urbanistici e lavorativi di Genova. Acquisito dal documentarista genovese Renato Mazzoli che, già direttore della sezione cinema della società RPR di Roma e fondatore della società produttrice “Erre Emme” di Genova, ha realizzato numerosi film tra cui “Radiografia di un porto”, “Il segreto di via Saterna”, “Nicolò Paganini”.