Le quattro società di navigazione controllate dalla finanziaria del Gruppo I.R.I. Finmare nascono, dal punto di vista operativo, il 1 gennaio 1937 per decisione governativa. Insediate nei quattro principali porti nazionali di allora, sono l’Italia, che garantiva i servizi per le Americhe; il lloyd Triestino, cui sono affidate le linee per l’Africa, l’Asia e l’Australia; l’Adriatica, che gestisce i servizi per il Mediterraneo orientale e il Mar Nero; la Tirrenia, cui sono destinate le linee del Mediterraneo occidentale e il nord Europa. La società Italia Flotte Riunite ebbe origine, nel 1932, dalla fusione della navigazione Generale Italiana (n.G.I.), società Riunite Florio, Rubattino e lloyd Italiano di Genova, con il lloyd sabaudo - società Anonima per Azioni di Genova che, avendo nel frattempo assunto il controllo della Cosulich di Trieste, introdusse anche quest’ultima nella nuova società.
La storia più affascinante riguarda la n.G.I., sorta nel 1881 dalla fusione della genovese Rubattino, che aveva iniziato l’attività nel 1938, e la palermitana Florio, nata nel 1843. nel 1910 la n.G.I. disponeva di una flotta di 150 piroscafi e gestiva servizi regolari per le Americhe, il Medio oriente e l’Estremo oriente, oltre alle linee postali del Tirreno.
Ma proprio nel luglio di quell’anno la n.G.I. decise di dedicarsi soltanto ai servizi transatlantici assorbendo, fra il 1919 e il 1924, il lloyd Italiano, la ransoceanica di Napoli erede dell’Italia, nata a Genova nel 1899, e infine la Veloce.

n. 544 film (1920-1972)

È documentata l’attività cantieristica e navalmeccanica, la navigazione dei transatlantici, la pubblicità.