Le raccolte
Raccolte - Fonti orali

INTERVISTA N. 10 del 27/9/06 - Gian Paolo Gandolfo
INTERVISTA N. 100 del 18/11/08 - Francesco Dagnano
INTERVISTA N. 101 del 19/11/08 – Alessandro Capitanio
INTERVISTA N. 102 del 19/11/08 - Aldo Patrone
INTERVISTA N. 103 del 20/11/08 - Fulvio Cerofolini
INTERVISTA N. 104 del 20/11/08 - Aldo Baffo
INTERVISTA N. 105 del 5/12/08 - Oreste Bozzo
INTERVISTA N. 106 del 9/12/2008 - Giancarlo Piombino
INTERVISTA N. 107 del 17/12/2008 - Virgilio Bozzo
INTERVISTA N. 108 del 17/12/2008 - Mario Ciampolini
INTERVISTA N. 109 del 19/01/09 - Bruno Orsini
INTERVISTA N. 110 del 22/01/09 - Bruno Musso
INTERVISTA N. 111 del 27/01/09 - Silvano Bozzo
INTERVISTA N. 112 del 27/01/09 - Giorgio Boratto
INTERVISTA N. 113 del 28/01/09 - Andrea Montanari
INTERVISTA n. 114 del 4/2/09 - Bruno Musso
INTERVISTA n. 115 del 4/2/09 - Lorenzo Sugo
INTERVISTA n. 116 del 18/2/09 - Gianni Paglieri
INTERVISTA n. 117 del 20/2/09 - Giuseppe Rolandi
INTERVISTA n. 118 del 23/2/09 - Giordano Bruschi
INTERVISTA N. 119 del 25/2/09 - Salvatore Di Leo
INTERVISTA N. 12 del 5/10/06 – Eugenio Traverso
INTERVISTA N. 120 del 10/3/09 - Giuseppe Fornari
INTERVISTA N. 13 del 13/10/ 2006 – Alberto Ghio
INTERVISTA N. 14 del 13/10/2006 – Domenico Delfino
INTERVISTA N. 15 del 24/10/2006 Mons. Luigi Molinari
INTERVISTA N. 16 del 25/10/2006 – Sergio Vercelli
INTERVISTA N. 17 del 25/10/2006 – Sergio Magliola
INTERVISTA N. 18 del 7/11/ 2006 – Luigi Maria Gais
INTERVISTA N. 19 dell’8/11/2006 – Silvio Francesco Masnata
INTERVISTA N. 20 dell’8/11/2006 – Maria Grazia Pighetti Carbone
INTERVISTA N. 21 del 9/11/2006 – Giovanni Cordera
INTERVISTA N. 23 del 16/11/06 – Elio Casali
INTERVISTA N. 24 del 16/11/2006 – Giacomo Giulio Pecora
INTERVISTA N. 25 del 21/11/2006 - Giobatta Clavarino
INTERVISTA N. 27 del 23 novembre 2006 - Stefano Zara
INTERVISTA N. 28 del 24/11/2006 - Emanuele Luzzati
INTERVISTA N. 29 del 28/11/2006 – Vita Carlo Fedeli
INTERVISTA N. 31 del 29/11/2006 - Sebastiano Frixa
INTERVISTA N. 32 del 30/11/2006 - Mariadiva Repetto
INTERVISTA N. 47 del 4/7/2007 - Dino Grassi
INTERVISTA N. 6 del 19/9/06 - Mario Franzoni
INTERVISTA N. 63 del 14/12/2007 – Stefania Meggiolaro
INTERVISTA N. 64 del 14/12/2007 – Narra Arquà
INTERVISTA N. 65 del 20/05/08 – Elsa Pastorino
INTERVISTA N. 66 del 9/06/08 - Giorgio Di Toro
INTERVISTA N. 67 dell’11/07/08 - Fulvio Caviglia
INTERVISTA N. 68 dell’11/11/08 – Maurizio Gidoni
INTERVISTA N. 69 del 21/07/08 – Giorgio Pitacco
INTERVISTA N. 70 del 21/07/08 – Giovanni Contardo
INTERVISTA N. 71 del 21/07/08 – Giovanni Lettich
INTERVISTA N. 72 del 22/07/08– Mario Gandolfi
INTERVISTA N. 73 del 22/07/08 – Demostene Lorenzini
INTERVISTA N. 74 del 22/07/08 - Walter Bertocci
INTERVISTA N. 75 del 23/07/08 – Prospero Schiaffino
INTERVISTA N. 76 del 23/07/08 – Bruno Sacella
INTERVISTA N. 77 del 23/07/08 Annamaria Mariotti
INTERVISTA N. 78 del 17/09/08 – Piero Buatier
INTERVISTA N. 79 del 17/09/08 – Maria Pia Fornasiero
INTERVISTA N. 8 del 21/9/06 - Roberto Niccoli
INTERVISTA N. 80 del 18/09/08 – Giuseppe Morabito
INTERVISTA N. 81 del 24/09/08 - Pilo Ravera
INTERVISTA N. 82 del 24/09/08 - Mario Bagnasco
INTERVISTA N. 83 del 24/09/08 - Vittorio Gaglione
INTERVISTA N. 84 del 25/09/08 - Adolfo Aharon Croccolo
INTERVISTA N. 85 dell’1/10/08 - Francesco Poggioli
INTERVISTA N. 86 dell’1/10/08 - Tito Bendinelli
INTERVISTA N. 87 del 6/10/08 - Enrico Denegri
INTERVISTA N. 88 del 6/10/08 - Luciano Sossai
INTERVISTA N. 89 del 15/10/08 - Cesare Sbarbaro
INTERVISTA N. 9 del 26/9/06 - Giovanni Agosti
INTERVISTA N. 90 del 15/10/08 - Liliana Vansprangh
INTERVISTA N. 91 del 16/10/08 - Pier Luigi Bennati
INTERVISTA N. 92 del 17/10/08 - Dino Ferrari
INTERVISTA N. 93 del 17/10/08 - Natalino Ravasio
INTERVISTA N. 94 del 20/10/08 - Mario Di Franco
INTERVISTA N. 95 del 21/10/08 - Giuseppe Longo
INTERVISTA N. 96 del 21/10/08 - Anna Cavallo
INTERVISTA N. 97 del 24/10/08 - Francesco Scotto
INTERVISTA N. 98 del 27/10/08 - Bruno Cordazzo
INTERVISTA N. 99 del 18/11/08 - Nicola Squassafichi
INTERVISTA N.22 del 14/11/006 – Alberto Pagos
INTERVISTA N.26 del 22/11/2006 - Lorenzo Cavillo
INTERVISTA N.30 del 29/11/2006 - Giancarlo Falcone
INTERVISTA N.33 del 6/12/2006 - Gaetano Paolillo
INTERVISTA N.34 del 6/12/2006 – Luigi Cattani
INTERVISTA N.35 del 7/12/2006 - Renato Picco
INTERVISTA N.36 del 12/12/2006 - Egidio Noris
INTERVISTA N.37 del 13/12/2006 - Giuliano Giuseppe
INTERVISTA N.38 del 13/12/2006 – Giacomo Vannenes
INTERVISTA N.39 del 14/12/2006 - Eraldo Franchi
INTERVISTA N.40 del 14/12/2006 - Giorgio Bellan
INTERVISTA N.41 del 2/3/2007 - Fernando Carretta
INTERVISTA N.42 del 19/3/2007 - Gian Lupo Osti
INTERVISTA N.43 del 13/4/2007 - Remo Checconi
INTERVISTA N.44 dell’8/5/2007 - Pier Luigi Biagini
INTERVISTA N.45 del 4/7/2007 - Zenech Marani
INTERVISTA N.46 del 4/7/2007 - Mario Giacomelli
INTERVISTA N.48 del 20/7/2007 - Guelfo Del Rio
INTERVISTA N.49 del 20/7/007 - Ovidio Iozzelli
INTERVISTA N.50 del 26/6/2007 - Renzo Sfriso
INTERVISTA N.51 del 26/6/2007 - Emanuele Ettore
INTERVISTA N.52 del 26/6/2007 - Vittorio Rizzato
INTERVISTA N.53 del 26/6/2007 - Giovanni Nari
INTERVISTA N.54 dell’1/10/2007 - Piero Ciardullo
INTERVISTA N.55 del 6/11/2007 - don Piero Tubino
INTERVISTA N.56 del 7/11/2007 - Corrado Genesio
INTERVISTA N.57 del 23/11/2007 - Gianfranco Adonide
INTERVISTA N.58 del 23/11/2007 - Piergiorgio Ghisolfo
INTERVISTA N.59 del 23/11/2007 - Romano Pintus
INTERVISTA N.60 del 23/11/007 – Renato Malviso
INTERVISTA N.61 del 14/12/007 - Dante Magnone
INTERVISTA N.62 del 14/12/2007 – Nicola Surico
INTERVISTA N. 1 dell’11/9/06 - Mirio Soso
INTERVISTA N. 2 del 12/9/06 - Francesco Panizzi
INTERVISTA N. 3 del 14/9/06 - Sergio Tedeschi
INTERVISTA N. 4 del 14/9/06 - Giuseppe Majocco
INTERVISTA N. 5 del 15/9/06 - Elvio Cruciani
INTERVISTA N. 7 del 20/9/06 - Michele Foglino
INTERVISTA N.11 del 4/10/06- Claudio Bertieri
Struttura e ordinamento - Fonti orali
A fronte della rapidità dei processi di cambiamento, che rischiano di disperdere e smarrire il patrimonio legato alle attività del mondo del lavoro, un’importante opportunità di tutela e valorizzazione di questo specifico segmento della memoria collettiva è data dalla costituzione, presso la Fondazione Ansaldo, di un archivio delle fonti orali del lavoro e dell’imprenditoria.
La Sezione Fonti Orali, aperta alla consultazione degli studiosi, si configura perciò come infrastruttura culturale stabile con la missione di proseguire nella raccolta sistematica di testimonianze orali e nella concentrazione e catalogazione delle testimonianze già realizzate da studiosi, istituzioni ed altri soggetti ma minacciate di dispersione o distruzione.
La Sezione prende avvio nel luglio 2006 con l’iniziativa “La Liguria del saper fare si racconta®”, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo. Comprende le raccolte: “Archivio storico Ansaldo”; “La storia nel futuro ®”; “Ragazze di Fabbrica”.
Ogni raccolta è consultabile in formato digitale presso la Fondazione Ansaldo in uno spazio appositamente allestito e attrezzato. Le testimonianze sono corredate da una scheda biografica esplicativa; per ogni testimonianza sono presenti dati anagrafici e biografici.
La biblioteca
La Fondazione Ansaldo ha sempre vantato una vasta disponibilità libraria che però non è mai stata fruibile al pubblico fino al luglio 2016, anno in cui, grazie al supporto e alla collaborazione con Regione Liguria, è stata inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nel polo delle biblioteche liguri, in modo da valorizzarla e al contempo fornire adeguati strumenti di ricerca agli utenti della Fondazione.
Il patrimonio è stimato in circa 3500 volumi e migliaia di riviste che coprono un arco temporale dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Tuttavia una quantificazione più precisa di questo materiale risulta difficile in quanto sono all’ordine del giorno donazioni da parte di aziende e privati e nuove acquisizioni.
Il nucleo centrale è suddiviso in tre categorie principali: monografie, strumenti e atti di convegni. Le monografie comprendono oltre 700 testi di storia locale, storia delle imprese e altro mentre la categoria strumenti (oltre 600 unità) include materiale utile agli studiosi come cataloghi diversi, manualistica, testi di legislazione e guide ed inventari di numerosi archivi relativi a tutto il territorio nazionale. Infine è presente una sezione dedicata agli atti di convegni e giornate di studio.
Una parte consistente del patrimonio librario della Fondazione è costituito da materiale giunto insieme ad alcuni fondi archivistici, e per questo motivo è stato catalogato e collocato in sezioni separate che prendono il nome dal relativo fondo documentario di provenienza:
-Fondo Giovanni Battista Ansaldo: comprende oltre 1000 pezzi tra volumi e riviste di letteratura e storia contemporanea appartenuti al giornalista Giovanni Ansaldo e al figlio Giovanni Battista che ha riordinato il patrimonio famigliare. Per questo motivo molti testi contengono sue annotazioni o appunti riguardo l’attività letteraria del padre.
-Fondo ILVA: include oltre 400 volumi, dal 1938 - 1992, provenienti dall’Ilva e in grado di offrire una panoramica sulla storia della siderurgia in Italia, sull’utilizzo dell’acciaio nell’edilizia e nelle strutture pubbliche e sull’evoluzione della produzione della società, grazie anche agli opuscoli prodotti dalle aziende stesse;
-Fondo Campostano: include circa una cinquantina di manuali e opuscoli risalenti alla prima metà del Novecento relativi alla storia e all’evoluzione della fotografia, appartenuti al fotografo genovese;
-Fondo Scotto: è costituito da una trentina di volumi inerenti alle vicende del T/n Andrea Doria raccolti dall'ing. Francesco Scotto;
-Fondo Meini: Parzialmente catalogato, è composto da una sessantina di pezzi donati da Giovanna Meini inerenti alle pubblicazioni Italimpianti e sulla produzione nucleare italiana e canadese durante gli anni Settanta.
Sono inoltre presenti pubblicazioni provenienti dal fondo Costa e da altri fondi archivistici.
Non ancora inserite nel catalogo nazionale ma comunque disponibili agli studiosi e corredate da cataloghi cartacei vi sono poi le collezioni:
OPUSCOLI n. 40 buste (1884-1995)
La collezione è composta da n. 1.905 opuscoli a stampa, dépliant e stampati di vario tipo di carattere informativo, commerciale e pubblicitario.
Questi documenti, provenienti da enti e unità aziendali diversi, rispecchiano l’evoluzione organizzativa e produttiva di Ansaldo e società controllate, partecipate o collegate.
COLLEZIONE PUBBLICAZIONI TECNICHE n. 12 buste (1911-1982)
La collezione comprende n. 120 tra opuscoli e volumi: nomenclatori,specificazioni di costruzioni navali, listini dei prezzi, istruzioni per il funzionamento e la manutenzione, opuscoli tecnici diversi relativi soprattutto a prodotti e impianti Ansaldo.
COLLEZIONE PUBBLICAZIONI PERIODICHE n. 399 testate parzialmente inserite in SBN (1860-2002)
La collezione comprende pubblicazioni periodiche nazionali ed estere raccolte in n. 676 buste e concernenti soprattutto temi economici e industriali. Si tratta di riviste, bollettini, estratti, annuari, guide, ecc.
TESI DI LAUREA
La Fondazione conserva inoltre oltre 150 tesi di laurea donate da studiosi che hanno scelto l'Ansaldo come oggetto di ricerca o che hanno utilizzato materiale proveniente dall'archivio storico per i propri studi.
La biblioteca non effettua servizi di prestito pertanto i testi sono consultabili esclusivamente presso la sede della Fondazione previo appuntamento (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 010/8594130 – 8594125). È garantito il servizio di fotoriproduzione.
Patrimonio archivistico
Patrimonio
Il patrimonio della Fondazione ad oggi è costituito da oltre 100 fondi archivistici di differente provenienza. Racchiudono documentazione societaria, contabile amministrativa e tecnica, prodotta a partire dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri da imprese quali Ansaldo, Bruzzo, Costa Armatori, Dufour, Finmare, Ilva-Italsider, Carmagnani, Fonderie Grondona, Unione Italiana Tramways Elettrici e da altre realtà economico-finanzirie quali la Borsa Valori di Genova, il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, a cui si aggiungono i numerosi lasciti documentari da parte di privati come l’archivio familiare Ansaldo o la raccolta di titoli azionari Corpino.
Il patrimonio della Fondazione Ansaldo include anche una fototeca e una cineteca. La fototeca presenta una ricchissima varietà di immagini originali sotto forma di lastre, pellicole, stampe, diapositive e album. Offrono una panoramica di molteplici attività imprenditoriali e lavorative a partire dalla fine dell’Ottocento. Presso Villa Cattaneo dell’Olmo – sede della Fondazione da sempre - sono conservate, oltre alle fotografie, le attrezzature del noto fotografo genovese Antonio Campostano.
Nella cineteca, realizzata in collaborazione con la Regione Liguria e denominata Archivio Cinetecario della Liguria, vi sono diverse tipologie di filmati (suddivisi in circa 3.800 pellicole, 1.450 videocassette originali e 30 nastri da un pollice). Documentano in modo vario e differente gli aspetti della vita economico-sociale italiana a partire dai primissimi anni del Novecento.
Si ha perciò un totale di oltre 1.000.000 di immagini originali; più di 60.000 unità archivistiche sulla storia industriale e culturale del Paese; oltre 50.000 disegni tecnici industriali; almeno 1.000 telegrammi cifrati; più di 5.300 pezzi video; oltre 400 testate d’epoca; circa 300 ore di registrazione di fonti orali, che rientrano nel progetto La Liguria del saper fare si racconta. Tra le varie curiosità v’è un laser disc del film Blade Runner e tra i cimeli la autovettura Torpedo Blu Ansaldo 4C del 1925, un biplano monomotore S.V.A. 5 progettato e prodotto dall’Ansaldo: trattasi dello stesso modello che venne utilizzato da D’Annunzio per il volo su Vienna e da Arturo Ferrarin nell’impresa storica del volo Roma Tokio nel 1920, e molto altro ancora.
Inoltre la Fondazione dispone di una propria biblioteca con un patrimonio stimato di oltre 3.000 volumi e oltre 300 titoli di riviste che coprono un arco temporale dai primi anni del Novecento ai giorni nostri. Una parte consistente è costituita da materiale giunto insieme ai fondi archivistici, come per esempio il fondo Ilva e il fondo Campostano. Oltre ai volumi la Fondazione possiede più di 1900 opuscoli e depliants relativi all'Ansaldo e alle società collegate e quasi 120 pubblicazioni tecniche sui prodotti e impianti Ansaldo.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106