Si tratta di un’iniziativa di carattere sperimentale sviluppata tra il maggio 1983 e l’ottobre 1984 volta ad integrare il patrimonio scritto e iconografico con una raccolta di testimonianze orali, estesa a una fascia la più larga possibile di posizioni gerarchiche e professionali presenti nell’impresa. Sono state realizzate 8 interviste per un totale di circa 18 ore di registrazione a operai e tecnici in forza all’Ansaldo nel periodo della guerra 1915–1918.
INTERVISTA N. 1 del 14/5/1983 – Mario Battistelli
E’ assunto nello stabilimento Meccanico Ansaldo il 2/1/1915 in qualità di apprendista tornitore nel Reparto Piccola Torneria.
Trasferito al Reparto Utensileria in seguito all’occupazione delle fabbriche, è dimissionario nel 1922.
Lavora per otto anni in piccola officine dell’area di Sampierdarena e rientra nel giugno 1930 nuovamente nel Reparto Piccola Torneria Ansaldo in qualità di alesatore, dove resta fino al maggio 1936.Nel 1934 si iscrive al Partito Comunista Italiano svolgendo attività di propaganda comunista e antifascista soprattutto nel centro cittadino e facendo parte, in seguito, della Brigata Bellucci.
Nel 1936 passa ai Cantieri del Tirreno (Cantiere di Genova) lavorando soprattutto a bordo delle navi; questa attività lo impegnerà fino al 1952. Nel marzo 1945 passa da gappista a partigiano a Sannazzaro de Burgundi in provincia di Pavia; torna a Genova il 5 maggio 1945. Riprende il lavoro nei Cantieri del Tirreno dove svolge anche (dal 1945 al 1952) attività sindacale e politica quale segretario della Commissione Interna e responsabile del partito. Dal 1952 al 1956 lavora come alesatore in una piccola officina del Porto di Genova, la “Guarnieri”.
Alla data dell’intervista (14/5/1983) risiede a Sampierdarena. Pensionato, ricopre la carica di Presidente della Sezione di Sampierdarena dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).
INTERVISTA N. 2 dell’ 11/7/1983 – Vittorio Patagonale
Vittorio Patagonale nasce a Morasco (GE) l’8/9/1901.
Viene assunto nel 1913 al Cantiere Navale Ansaldo di Sestri Ponente e il 20/6/1923, dopo il servizio militare, è nuovamente assunto dall’Ansaldo presso lo Stabilimento Meccanico come manovale. L’1/6/1924 passa aiuto bottoniere ed il 16/12/1925 diventa aggiustatore. Il 7/1/1932 lavora alle Officine Montaggio nel Porto di Genova. Nel 1962 è pensionato dopo lunghi anni passati come caporeparto nello Stabilimento Meccanico. Alla data dell’intervista (11/7/1983) vive con la moglie a Genova.
INTERVISTA N. 3 del 24/10/1983 – Luigi Ghiglione
Luigi Ghiglione di Francesco e Barabino Giuseppina nasce a Pontedecimo (GE) il 7/11/1902.
Secondogenito di un falegname, dopo gli anni di scuola elementare lavora come garzone dal 9/8/1915 al 12/5/1916 presso la Fabbrica Serrature Perrino di Pontedecimo e dal 2/6/1916 al 10/11/1917 presso l’Industria Meccanica Ligure sempre di Pontedecimo (già ditta Candelo Simone). Nel novembre 1917 viene assunto come aggiustatore nel Reparto Attrezzisti dello Stabilimento Artiglierie Ansaldo; è dimissionario nel novembre 1918. Dal 29/11/1918 al 13/9/1922 lavora come aggiustatore nella Ferriera Fratelli Bruzzo di Bolzaneto. Nel 1922 inizia a lavorare nel mobilificio paterno del quale assumerà in seguito la conduzione e la proprietà. Alla data dell’intervista (24/10/1983) si occupa insieme al figlio del mobilificio e abita a Genova-Pontedecimo.
INTERVISTA N. 4 del 17/11/1983 – Primo Curti
Primo Curti nasce a Sampierdarena nel 1905.
Figlio di un piccolo negoziante, entra quasi dodicenne nel Reparto Medie Artiglierie Ansaldo con la qualifica di fattorino alle dipendenze del caporeparto De Martini; dopo dieci mesi passa come aiuto aggiustatore; viene licenziato dopo sei mesi. Lavora quindi nell’Officina Toriani di S.Martino (Sampierdarena) dove si impratichisce in lavori di fonderia.
Dopo il servizio militare svolto tra il 1924 e il 1925 lavora in diversi stabilimenti per approdare, intorno al 1940, nella Carpenteria dello Stabilimento Meccanico Ansaldo dove lavorerà come imbragatore fino al 1965. Pensionato, senza figli, alla data dell’intervista (17/11/1983) vive con la moglie a Sampierdarena.
INTERVISTA N. 5 del 12/12/1983 – Carlo Argeri
Carlo Argeri nasce nel 1904 a Gaiba di Rovigo; nel 1906 il padre, abile nel lavorare la canapa, si trasferisce a Genova con la famiglia per impiegarsi presso la Corderia Nazionale.
Garzone di parrucchiere, nel 1915 all’età di 11 anni viene assunto come fattorino di portineria dallo Stabilimento Fonderie e Acciaierie Ansaldo; successivamente lavora come fattorino del direttore Federico Giolitti a Villa Brignole. Dal 1920 al 1924 lavora nel Reparto Torneria prima come allievo tornitore e poi come tornitore. Dal 6/3/1924 al 6/9/1926 svolge servizio militare in Marina. Appena congedato viene assunto dallo Stabilimento Artiglierie Ansaldo come caposquadra. Nel 1953 è dimissionario e si dedica ad attività commerciali.
Alla data dell’intervista (12/12/1983) risiede a Sampierdarena.
INTERVISTA N. 6 del 15/10/1983 – Giovanna Pallanzone
Giovanna Pallanzone nasce il 13/12/1893 a Cartosio in provincia di Alessandria. Nel 1909 si trasferisce a Genova presso parenti. Nel 1917, anno della morte del padre, è assunta nello Stabilimento della Fiumara dove viene impiegata nella produzione delle granate. Nel primi mesi del 1919 si sposa e si congeda dall’Ansaldo; casalinga, rimane vedova nel gennaio 1983. Alla data dell’intervista (15/10/1983) vive con il figlio a Genova Pontedecimo.
INTERVISTA N. 7 del 18/6/1984 – Alpinolo Montanesi
Alpinolo Montanesi nasce a Terni nel 1906. Il padre, contre-maitre alla società Terni, viene assunto nel 1910 dallo Stabilimento Acciaierie e Fonderie Ansaldo.
Nel 1918, quasi dodicenne, viene anch’egli assunto – in qualità di tiraporte – dalle Acciaierie Ansaldo dove, nel 1953, raggiungerà la qualifica di contre-maitre.
Cesserà il suo rapporto di lavoro nel 1967. Alla data dell’intervista (18/6/1984) vive con la moglie a Sampierdarena.
INTERVISTA N. 8 dell’ 11/10/1984 – Attilio Profumo
Attilio Profumo nasce a Sampierdarena il 18/1/1899.
Figlio di un falegname, dopo aver frequentato la scuola fino alla IV elementare entra, nel 1915, nello Stabilimento Meccanico Ansaldo di Sampierdarena dove lavora agli affusti da 105.
Fante e prigioniero di guerra resta nell’esercito sino al 1920. Dopo aver svolto diversi lavori, rientra nel 1925 nello Stabilimento Meccanico come aggiustatore, occupandosi di motori.
Terminerà la sua attività lavorativa nel 1960 in qualità di caposquadra. Al momento dell’intervista (11/10/1984) è ospite dell’Istituto S.Raffaele di Coronata.

L’iniziativa, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, ha come obiettivo quello di costituire un archivio audiovisivo regionale delle storie di vita lavorativa riconducibili ai più diversi comparti produttivi della Liguria.
La Liguria del saper fare si racconta® comprende n. 120 testimonianze, disponibili alla consultazione.

 

Grazie ad un accordo di collaborazione stipulato nel corso del 2013 tra Fondazione Ansaldo e l’ Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età Contemporanea di Genova sono qui disponibili n. 33 testimonianze relative all’antifascismo nelle fabbriche e nel mondo del lavoro in Liguria.

Le testimonianze fanno parte del più vasto fondo Memoria Orale conservato presso ILSREC.

“Ragazze di fabbrica” raccoglie storie di vita di maestranze femminili in forza a diverse fabbriche del ponente genovese tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del Novecento. La raccolta è parte di una più ampia iniziativa volta alla ricostruzione della storia locale con particolare attenzione al ruolo svolto dalle donne all’interno del mondo del lavoro. Ideata e sviluppata nel corso del 2004 tra Genova-Cornigliano e Genova-Sestri Ponente dalle biblioteche D.Bruschi e F.D.Guerrazzi, l’iniziativa comprende infatti sia la mostra “Ragazze di fabbrica” realizzata nel 2005 presso la ex Manifattura Tabacchi di Sestri Ponente e presso la sede del Centro Civico di Villa Spinola di Cornigliano, sia il volume “Ragazze di fabbrica – Immagini memorie documenti – Un secolo di lavoro femminile a Cornigliano e Sestri Ponente” corredato da DVD e pubblicato nel 2007. La raccolta originale è costituita da n. 10 cassette audio della durata complessiva di 7h e 48’. Intervista n.1- Bettini Giovanna Marta.
Bigliettaia presso la società di trasporto locale “Uite” nel periodo 1943-64, successivamente ha lavorato come operaia alla “Ceramica Vaccari” di Sestri ponente dal 1947 al 1968.
Intervista n. 2- Pastorino Elsa.
E’ stata operaia alla “Ceramica Vaccari” di Sestri ponente dal 1934 al 1942.
Intervista n. 3- Longo Anna.
Ha lavorato presso la fabbrica di dolciumi “Victor” di Sestri ponente dal 1949 al 1951.
Intervista n. 4- Anfosso Alba.
Ha lavorato nelle ditte alimentari “Pretto-Florio” e nel “Pastificio Ponticelli” di Cornigliano a partire dal 1940; in seguito si mette in proprio e apre una lavanderia in località Coronata (alture di Cornigliano).
Intervista n. 5- Zuffanti Anna.
Ha lavorato all’”Oleificio Sbragi” di Cornigliano dall’età di 16 anni, dal 1966 al 1982.
Intervista n. 6- Biagini Ida.
Assunta a 14 anni alla “Centrale del latte” di Genova-Fegino vi ha trascorso l’intera vita lavorativa, dal 1943 al 1983.
Intervista n. 7- Causa Erminia.
Nata a Sestri ponente il 15/11/1923, ha lavorato come operaia alla fabbrica metalmeccanica “San Giorgio” di Sestri ponente.
Intervista n. 8- Delpino Santina.
Ha cominciato a lavorare alla “Tintoria e Lavanderia Eterna” dall’età di 16 anni e vi è rimasta dal 1952 al 1964.
Intervista n. 9- Roncallo Fanny.
Nata a Cornigliano il 31/3/1908, figlia del custode del “Cotonificio di Cornigliano”.
Intervista n. 10- Taddei Amalia.
Ha lavorato alla “Zuccherificio Eridania” dal 1947 al 1951.
Intervista n. 11- Graffione Carla.
Ha lavorato presso la ditta di conserve alimentari “Florio” dal 1946 al 1951 quando, insieme con altre donne, è stata licenziata.
Intervista n. 12- Rubbia Emilia.
Nata a Sestri ponente il 23/7/1921 è stata “sigaraia” presso la “Manifattura Tabacchi” di Sestri ponente.
Intervista n. 13- Sciutto Carmen.
Nata a Tagliolo Monferrato (Al) il 26/8/1936, nel 1956 all’età di 19 anni viene assunta come impiegata (addetta alla fatturazione) alla “Cornigliano Spa” dove rimane fino al 1960.

Dal 2003 l’associazione culturale La storia nel futuro® , con il supporto della Camera di Commercio di Genova e della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova, realizza conferenze di imprenditori e manager centrate sulle proprie esperienze professionali e aziendali.
Nel 2005, tra la Fondazione Ansaldo e l’associazione La storia nel futuro©, è stato avviato un rapporto di collaborazione sulla base del quale la Fondazione Ansaldo si è assunta l’onere di videoregistrare, conservare e valorizzare le succitate conferenze.
Edizione 2005 – 2006

Questa edizione è costituita da n. 10 conferenze tenute presso l’aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova tra l’ottobre 2005 ed il marzo 2006. Le conferenze sono registrate su Dvcam e riversate su Dvd per la consultazione.
24 ottobre 2005 Remo Pertica, ingegnere elettronico, dopo lunga esperienza in Marconi è oggi Presidente e Amministratore Delegato di Selenia Communications spa, direttore Generale di Finmeccanica e membro del board internazionale dell’Istituto Italiano delle Tecnologie.
7 novembre 2005 Carlo Rizzato, fisico, fondatore dell’INFM, oggi Presidente della Società Sincrotrone di Trieste, uno tra i maggiori laboratori di Scienza e Nanotecnologia dei Materiali e Biomateriali al mondo.
21 novembre 2005 Giuseppe Zampini, ingegnere nucleare, dopo lunga esperienza nella società NIRA oggi è Amministratore Delegato di Ansaldo Energia.
5 dicembre 2005 Domenico Andreis, ingegnere navale, direttore Certificazione e servizi industriali del RINA, al mondo uno dei più antichi e prestigiosi enti di certificazione navale.
12 dicembre 2005 Domenico Campi, ingegnere elettrotecnico, Mba alla Bocconi e quindi dal 1984 al CERN di Ginevra dove dirige un team di 200 persone, tra ricercatori e tecnici, operanti in dieci laboratori internazionali per la realizzazione del magnete di CMS.
30 gennaio 2006 Antonio Gozzi, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova è Amministratore delegato di Duferco, uno dei primi produttori e rivenditori di acciaio in Europa; sedi a Lugano e Brescia, stabilimenti in tutto il mondo.
13 febbraio 2006 Aldo Olivari, ingegnere elettronico, dopo lunga esperienza ai vertici di Marconi è oggi Amministratore delegato di Telecom Italia Lab, società di torino con oltre 1000 addetti.
27 febbraio 2006 Claudio Gemme, economista, dopo lunga esperienza in Ansaldo sistemi industriali è oggi Presidente e Amministratore delegato di ASIRobicon e del controllato centro ricerche elettroniche “CRELP” di Potenza.
6 marzo 2006 Luigi Mor, ingegnere navale, già Direttore del Cantiere Navale di Genova Sestri Ponente e oggi Amministratore Delegato del Centro per la tecnica navale Fincantieri “Cetena” di Genova .
20 marzo 2006 Andrea Frabetti, ingegnere navale e meccanico, VicePresident Engineering division di Ferretti Group, tra i primi in Europa nella costruzione di yacht.
15 maggio 2006 Vittorio Viarengo (trattasi di una conferenza organizzata al di fuori dell’edizione 2005 – 2006 ma ugualmente videoregistrata) dopo aver fondato la VIVI software a Genova nel 1994, lavora successivamente alla Object Design di Boston poi e Xecelon Corp. Nel 2001 è chiamato a Seattle dalla BEA System dove diviene VicePresident product Management and Strategy. Nel 2005 viene chiamato in Silicon Valley dalla Oracle dove ricopre la carica di Vice President .
Edizione 2006 - 2007
Questa edizione è costituita da n. 10 conferenze tenute presso l’aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova tra ottobre 2006 e aprile 2007. Le conferenze sono registrate su Dvcam e riversate su Dvd per la consultazione.
20 ottobre 2006 Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri di Trieste, leader europeo nella costruzione navale.
20 novembre 2006 Pierenrico Zani, fisico, dopo lunga esperienza maturata in Ansaldo, oggi è vicepresidente di Poseico, spin off di Ansaldo nel settore elettronica di potenza.
4 dicembre 2006 Augusto Baù, ingegnere civile, progettista per grandi lavori Fincosit, del Mose sistema di barriere sottomarine per difendere Venezia dalle maree.
11 dicembre 2006 Mauro Righetti, ingegnere, amministratore delegato di Italtel, società attiva a livello internazionale nei sistemi per le telecomunicazioni.
15 gennaio 2007 Franco Belgrano ingegnere, dopo lunga esperienza alla direzione sistemi informativi e automazione dell’Ilva, fondatore di Isosistemi, attiva a livello internazionale nell’automazione impiantistica e nei sistemi di business intelligence.
5 febbraio 2007
Massimo Galluzzi, ingegnere meccanico, dopo lunga esperienza in Intergraph ed Italimpianti, direttore divisione servizi IT per la difesa di Elsag del gruppo Finmeccanica.
19 febbraio 2007 Mario Torre, economista, dopo lunga esperienza in Marconi, è vicedirettore generale di Selex communications del Gruppo Finmeccanica.
26 febbraio 2007 Paolo Siccardo, ingegnere elettronico laureato a Genova con una tesi sviluppata alla Stanford University (California). Resta in Silicon Valley dove in 20 anni guida, tra l’altro, Digital Television e Scm Microsystems, prima di fondare Digital Keystone, leader nelle soluzioni digitali per applicazioni Tv, pc ed elettronica di consumo.
5 marzo 2007 Roberto Sgherri, ingegnere, direttore ricerca e sviluppo di Oto Melara di La Spezia, del Gruppo Finmeccanica.
2 aprile 2007 Giancarlo Grasso, ingegnere, direttore centrale per la ricerca e sviluppo di Finmeccanica.