Registri navali
Ceduta dal Prof. Vladimiro Iozzi dell’Istituto Tecnico Nautico Statale “San Giorgio” di Genova nel luglio 2004, la collezione è costituita da n. 545 libri-registro navali provenienti dal R.I.N.A. e riguardanti diverse società di certificazione italiane ed estere per il periodo 1851-1999. E’ suddivisa in 15 serie:
- “American Bureau of Shipping”; n. 97 registri per il periodo 1876-1998
- “Bureau Veritas”; n. 97 registri per il periodo 1851-1997
- “Det Norske Veritas”; n. 110 registri per il periodo 1870-1995
- “Germanischer Lloyd”; n. 99 registri per il periodo 1870-1997
- “Teikoku / Nippon Kaiji Kyokai”; n. 44 registri per il periodo 1924-1998
- “Kerean Register”; n. 20 registri per il periodo 1971-1999
- “B.I.R.O. – Indonesia”; n. 7 registri per il periodo 1983-1995
- “Polsky Register”; n. 13 registri per il periodo 1972-1998
- “Indian Register”; n. 17 registri per il periodo 1976-1998
- “Soyuza CCP – Russia”; n. 8 registri per il periodo 1935-1997
- “China Classif. Soc.”; n. 14 registri per il periodo 1967-1998
- “Yugoslavenski Registar Brodova”; n. 11 registri per il periodo 1968-1992
- “Registrul Naval Roman”; n. 1 registro, 1992
- “Croatian Register – Hrvatski Registar Brodova”; n. 6 registri per il periodo 1995-1999
- “Bulgarian Register of Shipping”; n. 1 registro, 1996
Titoli azionari e obbligazionari
La collezione è attualmente costituita da un centinaio di titoli relativi per lo più a società industriali fondate in Liguria tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
Oggetto di un diffuso collezionismo per il loro carattere evocativo e per la rilevanza estetica o grafica che normalmente li connota, i certificati azionari e le obbligazioni - testimonianze anch'essi dell'era industriale - costituiscono, all'interno della sede della Fondazione Ansaldo, una esposizione permanente costantemente arricchita da donazioni o da acquisizioni effettuate dal mercato del collezionismo.
Manufatti d’epoca e cimeli
La Fondazione Ansaldo dispone di una consistente raccolta di testimonianze materiali della civiltà industriale costituita da manufatti d'epoca, cimeli, modelli in scala ed altri oggetti acquisiti a partire dal 1980 a margine dell'attività di ricerca documentaria.
La Fondazione Ansaldo, pur non disponendo di una struttura museale, è riuscita attraverso operazioni diverse a garantirne la conservazione. Della raccolta, costituita soprattutto da reperti provenienti da unità produttive Ansaldo, diamo qui di seguito un elenco sintetico:
àncora tipo ammiragliato, Sestri Ponente, 1900
orologio marcatempo “Benzing”, in uso presso lo Stabilimento Meccanico Gio. Ansaldo Armstrong & C. di Sampierdarena, 1911
biplano monomotore SVA 5, Cantiere Aeronautico Gio. Ansaldo & C., Borzoli, 1918 (**)
motore per aviazione Ansaldo-SPA 6A, Società Ligure Piemontese Automobili, Torino, 1918 (**)
motore elettrico trifase B26, Stabilimento Elettrotecnico & Materiali d’Artiglieria Gio.Ansaldo & C. di Cornigliano Ligure, 1921
locomotiva a vapore F.S. 625.153 con tender, Fabbrica Locomotive Ansaldo S.A. di Sampierdarena, 1922
automobile Ansaldo Torpedo 4C, Fabbrica Automobili Ansaldo, Torino, 1925
motore diesel Ansaldo-MAN, Cantieri Officine Savoia S.A., Cornigliano Ligure, 1925 (*)
radio “VOX”, S.A. Ansaldo-Lorenz, Milano, 1935
autoblinda 41 Fiat-Ansaldo, Stabilimento Fossati, Sestri Ponente, 1941 (*)
gruppo elettrodiesel di emergenza mod. 208, Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti Ansaldo San Giorgio S.p.A., Cornigliano Ligure, 1948 (*)
trattore agricolo cingolato TCA/60, Stabilimento Fossati dell’Ansaldo S.p.A., Sestri Ponente, 1949 (*)
motore elettrico asincrono trifase V220/380, Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti Ansaldo San Giorgio S.p.A., Cornigliano Ligure, 1950 (*)
motore diesel marino 1620/6, Stabilimento Meccanico Ansaldo S.p.A., Sampierdarena, 1951 (*)
Altri manufatti di rilievo:
busto in bronzo Granduca Leopoldo II di Lorena, 1834
busto in bronzo Carlo Bombrini, 1882
busto in marmo di Carlo Marcello Bombrini, 1910
busto in marmo di Giovanni Bombrini 1924
busto in marmo di Camillo Benso Conte di Cavour (1810-1861)
statua in bronzo “La Vittoria”, Officine Glisenti, Brescia, 1900
busto in bronzo Ferdinando Maria Perrone, 1908
n. 2 modelli d’epoca di corazzate, Gio. Ansaldo Armstrong & C., Sestri Ponente, 1909
visore “PF” per lastre stereoscopiche, Genova, 1913
modello d’epoca dello Stabilimento Grandi Artiglierie Gio. Ansaldo & C.di Campi, 1915
targa di costruzione locomotiva a vapore n. 1298, S.A.I. Gio. Ansaldo & C., Sampierdarena, 1923
incudine delle Acciaierie e Fonderie Ansaldo S.A., Cornigliano Ligure, 1925
campana per allarme antiaereo in uso presso gli stabilimenti Ansaldo S.A., 1938
n. 2 modelli d’epoca di motori diesel marini, Ansaldo S.p.A., Sampierdarena, 1950
microscopio ottico in dotazione al Laboratorio Chimico della SIAC S.p.A., Cornigliano Ligure, 1950
n. 2 modelli d’epoca di navi passeggeri, Ansaldo S.p.A., Sestri Ponente, 1953 (*)
modello d’epoca di nave da trasporto gpl, Ansaldo S.p.A., Livorno, 1962
Altri materiali:
modello locomotiva Sampierdarena, modello ruota a pale piroscafo Verbano II, modello trasformatore Ganz, modello biplano SVA, modello centrale nucleare Ansaldo, medaglie e targhe d’epoca, apparecchiature elettriche, altro.
Fanno parte della Sezione circa 100.000 disegni tecnici originali - da riordinare e schedare - per la maggior parte eseguiti tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento e relativi alla produzione navale e bellica Ansaldo.
Disegni tecnici e industriali
Oltre a quelli presenti all'interno dei diversi archivi, la Fondazione Ansaldo ha raccolto a tutt'oggi circa 100.000 disegni originali realizzati a partire dalla seconda metà dell'800.
La raccolta, ancora da riordinare e consultabile previa autorizzazione della Direzione, si è costituita attraverso tre versamenti principali:
il primo, risalente al 1980, comprende una cinquantina di disegni progettuali (su tela e acquarellati) della Gio. Ansaldo & C. eseguiti tra il 1856 ed il 1880, aventi per oggetto caldaie, macchine a vapore e locomotive;
il secondo e immediatamente successivo versamento comprende circa 80.000 disegni tecnici lucidi, per la maggior parte eseguiti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento, che rimandano alla produzione bellica e ferroviaria dell'Ansaldo;
la terza acquisizione, del 1987, proveniente dalla società Italia di Navigazione, è costituita da circa 20.000 disegni su carta ed eliocopie, eseguiti presso i Cantieri Riuniti dell'Adriatico e presso i Cantieri navali Ansaldo S.A. concernenti i diversi elementi progettuali, tecnici, meccanici di navi in esercizio a partire dal secondo dopoguerra quali, ad esempio, la Cristoforo Colombo, la Leonardo da Vinci, la Michelangelo, la Raffaello.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106