Fondazione Ansaldo è impegnata nel sociale attraverso due progetti, uno in collaborazione con il Comune di Genova, l’altro con Is.For.Coop., un’associazione molto attiva sul territorio che si occupa di erogare formazione a persone con disabilità.

Nel concreto, le persone che arrivano in Fondazione grazie a questi percorsi vengono reinserite - o inserite ex novo - in un ambiente di lavoro il più possibile sano e creativo, dove possano esprimere le loro attitudini e potenzialità, e, dopo un’adeguata formazione che gli fornisce strumenti e nozioni di base per poter svolgere le loro mansioni, vengono impiegate nel processo di digitalizzazione degli archivi, assumendo così autonomia, sia lavorativa che personale.

 renzo caraccia video editing

Mi chiamo Renzo Caraccia, ho 22 anni e vivo a Genova. Sono uno studente universitario di “Conservazione dei beni culturali” e da maggio 2022 ho iniziato uno stage di formazione presso Fondazione Ansaldo, grazie all’ente di formazione Is.For.Coop. che frequento da qualche tempo.

Ho avuto modo d’incontrare delle brave persone come Claudia, Pietro, Michela. Loro mi hanno insegnato ciò che sto facendo: il montaggio video. Il lavoro consiste nella realizzazione di abstract video tratti dai filmati storici conservati in Fondazione, relativi a Genova e al mondo del lavoro, realizzati tra i primi del Novecento e gli anni Settanta.

Mi hanno insegnato come si modificano, cogliendo le parti fondamentali dei filmati li trasformo in brevi video, come se fossero dei trailer. Al termine del montaggio, a cui aggiungo il sonoro nel caso di filmati muti, verranno caricati sul sito internet Archimondi.

Inoltre, ho avuto modo di vedere com’è strutturata l’azienda e come si lavora. L’archivio si trova in un palazzo storico di Genova, nel quartiere di Rivarolo, e qui sono custodite i primi modelli di macchine fotografiche, alcune delle prime fotografie della città di Genova, rullini, bobine e camere oscure di inizio Novecento.

Ad oggi posso dire che mi sono abituato al posto e al mestiere che faccio, il che mi ha fatto imparare molto per il mio futuro.

 fotogramma filmato IRI 1963 in collabotrazione con IsForCoop

Fotogramma tratto dal filmato “IRI 1963. 30 anni al servizio del Paese”,
digitalizzato grazie alla collaborazione con Is.For.Coop

Is.For.Coop. è un ente di formazione che lavora da anni sul territorio ligure per la formazione e l’avvicinamento al mondo del lavoro di giovani adulti appartenenti alle categorie protette. Nello specifico grazie alla collaborazione delle aziende del territorio inseriamo in stage formativi i ragazzi iscritti ai corsi che apprendono in questo modo le regole base trasversali ai vari contesti lavorativi.

Il nostro obbiettivo principale è permettere ai ragazzi di crescere personalmente, oltre che professionalmente. Il nostro percorso, infatti non prevede una specializzazione rispetto ad una specifica professione ma l’arricchimento attraverso le esperienze.

Renzo è iscritto ai nostri corsi da diverso tempo, attraverso un percorso integrato, prima con la scuola e oggi con l’università. La sua disponibilità a mettersi alla prova ha fatto sì che in questi anni e attraverso i vari stage intrapresi sia notevolmente cresciuto, arrivando ad una consapevolezza importante dei suoi punti di forza e di debolezza che lo portano oggi a mettersi ulteriormente alla prova in quest’esperienza per lui gratificante e importante rispetto anche agli studi universitari intrapresi.

 

 

Fondazione Ansaldo è impegnata nella formazione sul campo di nuove generazioni di archivisti. Da un paio d’anni, ha avviato alcune convenzioni con differenti università italiane affinché gli studenti possano cimentarsi con gli archivi imparando il mestiere. Beatrice e Matteo, dopo aver svolto in modo eccellente il loro tirocinio ed essersi poi laureati, sono stati richiamati dalla Fondazione per lavorare come documentalisti. Si occupano del riordino e della digitalizzazione degli oltre 50.000 disegni tecnici facenti parte del patrimonio della Fondazione nell’ambito del progetto Archimondi.

Beatrice e Matteo al lavoro in Fototeca durante il tirocinio curriculare

 Beatrice e Matteo al lavoro in Fototeca durante il tirocinio curriculare

Il 4 ottobre del 2021 abbiamo attivato il tirocinio universitario in Fondazione Ansaldo gruppo Leonardo. Siamo Beatrice Carabelli e Matteo Trotta laureati in Scienze storiche dell’Università di Genova. La scelta della Fondazione è stata dettata dall’opportunità formativa che ci offriva e dall’interesse di poter entrare in contatto con il primo archivio d’impresa aperto al pubblico in Italia. In linea con il nostro percorso di studi il progetto di tirocinio ci dava l’occasione di trattare concretamente pezzi di Storia. Per un mese abbiamo lavorato al materiale fotografico dell’Archivio Giovanni Battista Ansaldo, oltre 400 immagini che coprono un arco cronologico dalla seconda metà dell’XIX secolo alla seconda metà del XX secolo. Durante lo studio di questo materiale abbiamo imparato a riconoscere i differenti supporti delle fotografie, dal meno recente, la carta all’albumina, all’attuale carta politenata. Nel fondo fotografico sono ritratti per la maggior parte i diversi membri della famiglia Ansaldo e Ramorino. Le foto più antiche inerenti il periodo del comandante Francesco Gerolamo Ansaldo comprendono alcuni scatti a bordo dei famosi piroscafi “Liguria” e “Duca degli Abruzzi”. Tuttavia la parte più consistente e appassionante è stata, per noi, quella relativa allo scrittore Giovanni Ansaldo (1895 - 1968). I numerosi ritratti facevano da corollario agli scatti con importanti personalità del mondo politico come i presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Antonio Segni. I numerosi soggetti non identificati presenti nelle foto hanno rappresentato una sfida che ha richiesto un’intrigante ricerca iconografica, seppur non sempre con esiti fruttuosi. Di particolare trasporto emotivo vanno annoverate le foto e i disegni del campo di prigionia di Częstochowa in cui fu detenuto lo scrittore, toccavamo con mano i ricordi di tragedie.

Giovanni Ansaldo

Giovanni Ansaldo

Appena terminato il tirocinio eravamo arricchiti da un punto di vista formativo per le nozioni imparate e da un punto di vista umano per le persone con le quali abbiamo collaborato: Claudia, Michela, Davide, Pietro mentre la pausa pranzo trascorreva tra molte risate con Antonio, Ivan, Carlo, Michele, Francesco, Walter, Diego e Franco che hanno contribuito a rendere questo progetto un’esperienza unica.

A distanza di sei mesi siamo stati richiamati come documentalisti per un contratto a progetto relativo alla schedatura, riordino, digitalizzazione e ricondizionamento dei Disegni Tecnici conservati presso la Fondazione e, nello specifico, appartenenti all’archivio Ansaldo, suddivisi in tre compartimenti principali: bellico, ferroviario e navale. L’iniziale entusiasmo di rivedere le persone con cui avevamo convissuto un mese è stato impreziosito dal materiale su cui lavoriamo. La documentazione è vastissima, spartita in più di 270 scatole ripartite in oltre 700 pacchi. La modalità di lavoro prevede l’utilizzo di un elenco di consistenza che ci guida nell’apertura di una scatola, la scelta di un pacco e la valutazione dei disegni da digitalizzare. A differenza del fondo fotografico su cui abbiamo lavorato durante il tirocinio, i Disegni Tecnici prodotti dalla Gio. Ansaldo & Co., poi Ansaldo S.A. richiedono l’utilizzo di uno scanner a tamburo per l’acquisizione di progetti, una minuziosa attenzione nel trattare i vari documenti che possono essere su carte telate, perciò più resistenti, oppure eliocopie, lucidi e cianografie su carta quindi molto più delicata. A seconda dello stato di conservazione dei pacchi si opta per il ricondizionamento o meno.

Matteo Trotta durante la fase di acquisizione

Matteo Trotta durante la fase di acquisizione dell’immagine digitale attraverso l’uso dell’apposito scanner

Una volta selezionati, misurati e scansionati i file sono convertiti dal formato Tiff al formato Jpg, successivamente con il programma open source FastStone, preposto a ottimizzare l’immagine, i disegni vengono addrizzati, ritagliati, rinominati e sono pronti per essere schedati. Con l’ausilio della piattaforma open source OmekaS vengono delineate le caratteristiche e i valori, selezionati i media a cui corrispondono i parametri descritti in precedenza, specificato il livello archivistico a cui appartiene la risorsa e caricato il contenuto, che sarà reso visibile su Archimondi a fine lavori.

Per la classificazione dei disegni tecnici relativi al compartimento bellico siamo in contatto con il consulente storico Giorgio Verga esperto del settore; la produzione militare infatti è la più particolareggiata, necessita di un’ulteriore suddivisione che prevede l’artiglieria terrestre (rispetto alla traiettoria si hanno cannoni, obici e mortai che danno il nome alle varie sottopartizioni), l’artiglieria navale e l’artiglieria antiaerea, ci sono poi mezzi terrestri militari distribuiti in materiali a cingoli e Vetture lancia e le munizioni. Il compartimento ferroviario è ordinato in base alle diverse locomotive mentre il compartimento navale si articola in commesse civili e militari. La maggior parte dei disegni tecnici della produzione navale sono rilegati in album di inizio Novecento, conservati in buonissime condizioni. Nei vari settori, grazie alle commesse, è possibile delineare i rapporti commerciali che l’Ansaldo intratteneva con i vari paesi come la Russia, la Turchia, l’India o l’America settentrionale e meridionale.

Disegno tecnico di un cannone da7617 da sbarco 1931 

Disegno tecnico di un cannone da76/17 da sbarco, 1931

Questa documentazione ci permette di vedere una trama storica di un’importante azienda italiana che ha dato prestigio alla città di Genova. Il lavoro risulta non solo in linea con il nostro percorso di studi poiché la digitalizzazione dei documenti consente di divulgare sapere storico ma grazie alla nostra referente Claudia Cerioli che ci ha dato nuove lenti con cui guardare l’archivistica, facendoci appassionare alla materia, non abbiamo mai dismesso la veste degli studenti, innamorati della propria disciplina: la storia.

Beatrice e Matteo durante la fase di misurazione dei Disegni Tecnici

 Beatrice e Matteo durante la fase di misurazione dei Disegni Tecnici

È oramai ragionevole affermare che siamo diventati una società digitale, informatizzata. Digitale sotto ogni aspetto, dalla vita pubblica a quella privata, passando per l’ambito lavorativo ed il tempo libero. Una digitalizzazione che è andata consolidandosi a partire dalla fine del secolo scorso, con l’avvento dei primi dispositivi elettronici che hanno permesso di collegarci ad ogni persona, in qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento, soltanto con un semplice click.

Questo grande fenomeno, frutto dell’innovazione dell’instancabile homo faber nonché accelerato anche dalla globalizzazione, si è fatto sempre più strada con crescente prepotenza, entrando in tutti gli aspetti del quotidiano di ogni singolo individuo. Nonostante tutto questo grande sviluppo, in così poco tempo, le persone non si sono disfatte completamente di alcune tradizioni, credenze e pratiche ormai sfatate e superate da circa trecento anni: l’oroscopo, lo studio degli astri e la predizione del futuro.

 astrologia convinta di falso

Figura 6 Frontespizio dell'Astrologia convinta di falso di Geminiano Montanari, edita a Venezia nel 1685.

Già dalla metà del XVII secolo, con i primi studi ed elaborati scritti di Galileo Galilei, sappiamo essere iniziato quel gran processo che porterà alla Rivoluzione scientifica settecentesca e al metodo sperimentale.

Questa rivoluzione porterà ad un grande fiorire di temi e teorie, specialmente durante il corso del XVIII secolo quando si sviluppò l’Illuminismo. Una corrente di pensiero che abbracciava diversi intellettuali di tutta Europa, i quali iniziarono a riunirsi e a discutere di grandi tematiche scientifiche, filosofiche, politiche ed economiche, che dovevano in qualche modo scandire la nuova società moderna a discapito dei vecchi schemi imposti sino a quel momento dalle classi dirigenti e dall’élite.

Di conseguenza, ricollegandoci al tema astrologico, anch’esso sarà sfatato da molti studiosi a favore di una nuova astronomia matematica, attentissima ai dati di carattere osservativo ed in linea con il nuovo modello eliocentrico. Un’astronomia nuova, giustificata scientificamente, fondata sull’emergenti teorie degli studiosi.

Sebbene la società abbia superato queste credenze, di fatto senza alcuna base scientifica, non rinuncia alla consultazione degli oroscopi on-line o sui diversi periodici, fino a calcolare l’affinità con l’anima gemella sui diversi social.

La digitalizzazione ha aiutato le masse ad essere aggiornate sugli eventi mondiali, aumentando l’informazione, le interazioni e il grado di libertà di pensiero e parola delle persone. Riducendo, però, la capacità orale degli individui, che si esprimono principalmente seguendo un altro tipo di linguaggio prevalentemente scritto e più semplificato.

 trotta 2

Questo linguaggio, altamente smart, riduttivo e legato completamente alla comunicazione informatica, risulta più diretto ed accessibile a tutti ma annulla radicalmente il valore delle parole che possono comporre un determinato pensiero o una credenza.

La digitalizzazione non ha potuto disfarsi completamente delle credenze e delle tradizioni sopracitate, poiché le persone sono ancora molto legate ed interessante a questa piccola faccia di occulto e allo studio degli astri. Tutto questo perché il mondo digitale è un mondo trainato e fondato sul numero di “mi piace”, inglesizzati in like, e dalle visualizzazioni. Vi è un vero mercato economico alle spalle di tutte queste pagine che forniscono questi servizi alle diverse persone.

La libertà di parola è forse il fine più utile ed elevato di questa grande digitalizzazione, che forse un po' ci sta soffocando, ma che ormai è diventata basilare per la maggior parte degli aspetti della quotidianità.

Siamo in un’epoca dove alle parole non viene attribuito il giusto significato e il giusto peso; tutto viene barbaramente abbreviato, tradotto e semplificato. Questo perché?

Perché la società sta correndo, vuole raggiungere i diversi obiettivi in poco tempo e con il dispendio minimo di ricchezza ed energie.

Una società futuristica, sviluppata, composta da individui che sanno collegarsi ad ogni piattaforma digitale e utilizzare qualsiasi software o social, ma che magari non sa scrivere le lettere maiuscole in corsivo.

 maanzi

 Civiltà delle Macchine, n. 5, 1953, Seconda di copertina: "Viaggi interplanetari" di Riccardo Manzi

 

Nella primavera del 2021, grazie alla convenzione con l’Università degli Studi di Genova, Martina Novello, iscritta al corso di studi Lettere, musica e spettacolo, ha iniziato a svolgere il proprio tirocinio curricolare presso la Fondazione, lavorando sull’Archivio Gandus acquisito recentemente. Martina si è laureata oggi portando in sede di discussione una tesi nata dall’esperienza vissuta in Fondazione dal titolo: Fra Tintin e Calimero: l’Archivio dell’Istituto Grafico Bertello e Gandus Edizioni.

Martina Novello

Grazie a Fondazione Ansaldo ho avuto la possibilità di approcciarmi per la prima volta al mondo degli archivi in maniera diretta e concreta. Successivamente al tirocinio ho voluto dare continuità alla mia esperienza sviluppando la mia tesi di laurea triennale partendo proprio dal lavoro svolto presso la Fondazione nella convinzione che fosse corretta conclusione del mio percorso.

L’interesse per l’Archivio Gandus nasce proprio da qui, infatti il mio arrivo in Fondazione coincise con l’acquisizione dell’Archivio, pertanto era necessario svolgere un lavoro di inventariazione e riordino dei materiali che mi ha consentito di assistere e partecipare direttamente alle prime fasi del lavoro che svolge un archivista.

L’Archivio Gandus racconta le attività imprenditoriali e professionali di un’eccellenza ligure in ambito grafico: la famiglia Gandus. È la testimonianza dei numerosi rapporti intercorsi fra le aziende della famiglia e soggetti sia italiani che esteri. Sono particolarmente rilevanti le collaborazioni lavorative dei Gandus con l’Istituto Grafico Bertello. Si tratta di una storia raccontata tramite documenti, i quali riguardano fatti, azioni, vicende che hanno avuto luogo in percorsi di vita pubblica ma anche privata.

Nonostante il mondo degli archivi sia variegato l’immagine comune è ancora piuttosto stereotipata, sono visti come luoghi polverosi contenenti vecchie carte, ma in realtà sono molto di più: sono Fabbriche della Memoria.

Biplano Bristol Gran Bretagna 1914

Biplano Bristol, Gran Bretagna 1914

L’oggetto del mio lavoro riguarda un fondo archivistico che possiamo definire atipico, non tanto perché smentisce il falso mito grazie alla vivacità dei colori dei documenti che lo compongono, ma specialmente per via della sua natura di archivio d’impresa. Gli archivi d’impresa sono una parte molto importante della memoria storica del nostro paese, oggi sempre di più il loro valore è riconosciuto non solo dagli archivisti e dagli storici, che sviluppano gli studi in materia di business history, ma anche dagli imprenditori stessi che percepiscono il passato aziendale come un patrimonio da conservare.

la storia di una famiglia imprenditrice

Analizzando le vicende aziendali legate alla famiglia Gandus e all’Istituto Grafico Bertello, inoltre, si evince l’importantissima connessione del settore economico con le vicissitudini storico-politiche. Gli archivi d’impresa, pertanto, ci dicono molto di più che la semplice storia relativa all’ambito produttivo di cui fanno parte.

L’oggetto del mio elaborato riguarda l’analisi del lavoro di organizzazione di un archivio, scomponendo ed esaminando le operazioni da svolgere per tale scopo. Oltre a questo aspetto ho cercato di ricostruire la storia di un’eccellenza ligure in campo grafico anche avvalendomi della testimonianza di uno dei protagonisti delle vicende, il Dottor Sergio Gandus. L’attività di ricostruzione degli avvenimenti connessi al soggetto produttore inoltre è estremamente allacciata alle azioni più tecniche legate al lavoro specifico sul materiale, in quanto conoscere nel modo più possibile accurato la storia di chi crea i documenti è una componente molto importante per una corretta sistemazione dell’archivio.

Nel mio elaborato ho presentato le vicende del soggetto produttore, le aziende della famiglia Gandus e l’Istituto Grafico Bertello e la storia dell’ente conservatore, Fondazione Ansaldo. Ho soprattutto posto l’attenzione sulle azioni specifiche che riguardano la gestione dei documenti in ambito archivistico e approfondito un aspetto importante che riguarda il Fondo Gandus: la sua natura di archivio d’impresa e del prodotto e le conseguenti peculiarità.

Lo scopo del mio lavoro è di offrire un’analisi delle operazioni da svolgere per trattare i documenti in ambito archivistico, inoltre vi è l’interesse di illustrare le peculiarità degli archivi d’impresa che, in quanto categoria specifica, possiedono caratteristiche proprie. Tuttavia, con il mio elaborato punto ad evidenziare che, nonostante si possa parlare di un genere preciso di archivi, le esperienze sono eterogenee in linea con la complessità del mondo delle imprese.

Fondazione Ansaldo sia è mostrata estremamente disponibile alla realizzazione del mio lavoro, ho avuto la possibilità di toccare con mano i documenti, di usarli sia come fonte storica che archivistica e di donare perciò un valore aggiunto al mio elaborato.

tintin2

 

Fondazione Ansaldo dalla primavera del 2021 ospita presso la propria sede studenti dell’Università degli Studi di Genova, e non solo, intenti a svolgere il proprio tirocinio curriculare immergendosi, per un mese di concreto e pragmatico lavoro, nel vasto ed eterogeneo mondo degli archivi d’impresa.

Il tirocinio ha come obiettivo l'acquisizione, da parte degli studenti, di alcune competenze di base in materia di archivi storici e fondi bibliotecari che gli consentano di partecipare attivamente al lavoro di riordino, schedatura, catalogazione e digitalizzazione dei documenti archivistici, che di volta in volta vengono inseriti sul software dedicato per poi essere resi liberamente consultabili a tutti attraverso il progetto Archimondi.

Filippo Astori, oggi dottorando in Storia moderna presso l’università di Cagliari, ci racconta della sua esperienza presso la nostra Fondazione che servita a completare il suo Master in Public History presso l’Università Statale di Milano e in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli.

ricordi ansaldini

Sono passati ormai diversi mesi da quando si è conclusa la mia esperienza di stage presso la Fondazione Ansaldo. Mesi intensi, densi di impegni e ricchi di nuove sfide dettate dal percorso di dottorato che ho intrapreso presso l’Università di Cagliari. Anche le difficoltà non sono mancate, perché la città sarda si è rivelata luogo certamente accogliente, ma non così benevolo verso chi vi arriva con l’intenzione di mettere velocemente radici. E in tutto questo, naturalmente, il tempo è fluito con la sua inesorabile velocità, senza offrire al pensiero la possibilità di indugiare troppo su quanto mi stavo lasciando alle spalle.

Ma Crono, si sa, è un’entità volubile, con la stessa rapidità con cui in estate prende forma un temporale o la marea cambia di segno è capace di regalare momenti di inaspettata quiete. Quiete che può arrivare a sconfinare in un’illusoria stasi, come sta accadendo in questi giorni che mi vedono relegato in un’asintomatica quarantena. E in una situazione del genere la mente, alleggerita dalle molte preoccupazioni a causa della forzosa inattività, non può che sentirsi libera di indugiare un poco anche sui piacevoli ricordi del recente passato.

Come non ripensare dunque al giorno in cui dalla Feltrinelli mi comunicarono, in maniera del tutto inaspettata perché le indicazioni fin lì erano state altre, che avrei svolto il mio stage curriculare per il Master in Public History presso la Fondazione Ansaldo? Dopo un momento di disorientamento, una forte eccitazione cominciò a percorrermi. Seppur con mansioni radicalmente differenti, e in una linea di discendenza aziendale non proprio naturale, sarei comunque entrato in contatto con quell’impresa tanto decantata dal mio caro nonno nelle storie che mi raccontava da bambino. Quanto gli avrebbe fatto piacere apprendere che suo nipote sarebbe entrato, a far parte come lui del mondo Ansaldo, anche se per breve tempo certo. E quanto crebbe la mia emozione quando Claudia, la responsabile degli Archivi, mi informò che mi sarei dovuto occupare della digitalizzazione di documenti legati ai leggendari transatlantici italiani del secondo dopoguerra, proprio quelle maestose navi tanto celebrate da mio nonno!

Celestino Astori

A destra, Celestino Astori

Lo stage mi ha dato molto. Mi ha fatto incontrare persone mai banali come Claudia, Davide, Michela, Matilde, Giulia, Michele e Giulio. Mi ha fatto trascorrere momenti pieni di grande ilarità insieme ad Antonio, Carlo, Ivan, Walter e Stefano. Mi ha iniziato a trasmettere una serie di conoscenze che ora posso spendere e amplificare nel percorso di dottorato. Mi ha permesso di conoscere un personaggio davvero avvincente come l’architetto Nino Zoncada. Mi piace pensare, tuttavia, che tra le centinaia di foto che ho riordinato e digitalizzato ce ne fosse qualcuna scattata proprio dal mio caro nonno durante i suoi vent’anni di lavoro nel reparto fotografico dell’Ansaldo. Magari quella del Giardino d’inverno dell’Andrea Doria, forse quella della sala delle feste di prima classe della Leonardo da Vinci, chissà. Questo sarà forse il ricordo più bello che mi porterò dietro relativo ai miei due mesi in Villa Cattaneo dell’Olmo: la suggestione e la speranza di aver toccato con mano qualcosa frutto del lavoro di un mio antenato. Un segno, una fonte, una testimonianza di qualcosa di più “grande” e notabile consegnato alla storia, che cela però al suo interno anche una piccola traccia del passaggio della mia famiglia su questa terra.

Salotto di 1a Classe della Andrea Doria

Salotto di 1° Classe della Andrea Doria, progettato da Zoncada s.d. ma 1952