Calendario Fondazione 2022 Pagina 10L’Archivio Ilva è uno dei complessi archivistici tra i più importanti dell’intero patrimonio documentale della Fondazione Ansaldo.

Sono documentati quasi centocinquant’anni di siderurgia a partecipazione statale, dalla costituzione degli Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Piombino (1897), passando attraverso la trasformazione in Ilva Alti Forni e Acciaierie d’Italia (1918) e poi in Italsider (1964), per arrivare all’Ilva S.p.A., l’ultima delle grandi società siderurgiche pubbliche che fu poi privatizzata nel 1993 dal Gruppo Riva.

Attualmente l’archivio raccoglie 5.075 unità archivistiche, oltre 45.500 immagini fotografiche e 1.173 filmati originali. 

L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico in due distinte operazioni, la prima in data 30/6/1983 e la seconda in data 13/3/2006.

Calendario Fondazione 2022 Pagina 11

Archivio Ilva, siviera su carro all’interno dello Stabilimento Ilva di Savona; senza data ma anni Venti
Archivio Ilva, pubblicità della società Ilva Alti Forni e Acciaierie d’Italia; 1981

images/LOGHI/MiC.jpg

MiC

images/loghisponsor/UNIGE.jpg

UNI.GE.

images/loghisponsor/curia_arcivescovile.jpg

Arcidiocesi di Genova

images/LOGHI/Confindustria.jpg

ConfGenova

images/LOGHI/CameraCommercioGenova.jpg

Camera di Commercio di Genova

images/loghisponsor1/AnsaldoEnergia.jpg

Ansaldo Energia

images/LOGHI/Hitachi.jpg

Hitachi

images/LOGHI/RIAfw.png

Rina

images/LOGHI/Costa.jpg

Costa

images/LOGHI2/HPE.gif

HPE

images/LOGHI/AttiloCarmagnaniAC.jpg

Attilo Carmagnani "AC"

images/LOGHI/SanGiorgioSeigen.jpg

San Giorgio Seigen

images/LOGHI2/AGN_Energia.jpg

AGN Energia

images/LOGHI2/amt.jpg

AMTGenova

images/LOGHI/luce_cinecitta.jpg

Luce Cinecittà

images/loghisponsor2/webuild.jpg

WEBUILD

images/loghisponsor2/ACG_logo.gif

ACG

Azienda Chimica Genovese