#Storiedaraccontare
- Commerci e manifatture, porto e trasporti: le tante anime della Camera di Commercio di Genova
- #CdM – Civiltà delle Macchine, una mostra di Fondazione Ansaldo
- San Giorgio Seigen
- Il legame tra Carmagnani, Genova e l’Europa? … questione di chimica!
- Costa Edutainment: oltre l’Acquario
- RINA: una storia lunga 160 anni
- Hitachi Rail, il perfetto mix di creatività e ingegneria per una mobilità sostenibile
- Storia di una mega macchina e degli uomini e le donne di Ansaldo Energia che hanno fatto l'impresa
- Daniele Luigi Milvio e l’Ansaldo
- L’IMPRESA FAMILIARE: tra passato e futuro
- AGOSTINO ROCCA (1895-1978)
- Ferdinando Maria Perrone, un imprenditore nato dal nulla
- Foglio di calcolo di Giovanni Ansaldo: una possibile interpretazione
- Giovanni Ansaldo, imprenditore del futuro
- L’industria genovese e ligure oggi
- Dal crollo del ’29 agli anni del modello post-industriale
- Dall’unità d’Italia alla ricostruzione dopo il primo conflitto mondiale
- Oltre la sfida : l’impresa di Ferrarin in volo con lo SVA9 verso Tokyo
- My port, my town
- Il volo Roma Tokio di Arturo Ferrarin: tra eroismo individuale e impresa collettiva
- Uomini e macchine: lo SVA e Gabriele D’Annunzio
- L’ampio balzo verso il Giappone: gli ingredienti di un’impresa
- SVA 5: Un semi-originale pronto al decollo
- Il leggendario SVA: l’aeroplano e il ruolo industriale dell’Ansaldo
- Lo SVA - 5 racconti per il centenario del raid Roma - Tokio di Arturo Ferrarin
Transatlantico Rex : Nave n. 296
Maurizio Sciarra, regista e sceneggiatore
Nave n. 296, c’era scritto su di un bacino dei cantieri Ansaldo, a Genova.
Era il 1930. Lì si stava costruendo il Rex, uno dei vanti della nostra cantieristica, che avrebbe vinto il Nastro Azzurro nell’agosto del 1933, e sarebbe rimasto nell’immaginario collettivo per decenni, come simbolo di modernità, velocità, innovazione industriale.
Lo evocò Fellini, in Amarcord, come un’apparizione a cui affidare i propri sogni di cambiamento, le proprie speranze nel futuro.
Il Rex rappresenta ancora oggi uno dei vanti di quel settore dell’industria pesante italiana che è stata e continua ad essere la cantieristica, un settore che ciclicamente sembra entrare in crisi, per poi risorgere più forte che prima.
Alla nave associamo un periodo storico, quello dei grandi viaggi verso l’America, che ci piace ricordare con i fasti dei saloni da ballo, ma anche le dure immagini dei “ponti di terza classe”, pieni di emigranti che cercavano fortuna.
Una nave che divenne purtroppo simbolo di una dittatura, e per questo fu bombardato e distrutto.
Ma di quella nave è rimasta la sapienza della progettazione e della costruzione. Sapienza che non si è persa, ma che oggi più che mai dobbiamo ritrovare, valorizzare, innovare. #celafaremo.
Eventi in Fondazione
- Il calendario 2020 di Fondazione Ansaldo
- Presentato il nuovo sito web di Fondazione Ansaldo
- Inclusività e sostenibilità: lo storytelling del porto di Genova tra passato, presente e futuro.
- Presentato il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo
- Il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio della Fondazione Ansaldo al TG 3