Studi & Ricerche
Studi e ricerche
Lo studio e la ricerca sui temi della storia e della cultura dell’impresa, dei caratteri strutturali e delle trasformazioni dei sistemi e delle politiche industriali e dei mercati costituiscono una delle più prestigiose finalità statutarie della Fondazione.
Per il raggiungimento di tali obiettivi è stata istituita la Commissione Ricerche e Progetti Scientifici che, operativa dal maggio 2008, ha prodotto pareri, indicazioni ed ha promosso le ricerche:
- Lo Stato da gestore di grandi imprese a referente nel loro governo, curata da Giangiacomo Nardozzi, professore ordinario di Economia presso la Facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano; il quadro giuridico nel quale collocare questo studio è stato fornito dalla ricerca Golden Share e Fondi Sovrani: lo Stato nelle imprese tra libertà comunitarie e diritto statale, curata da Sergio Maria Carbone, professore ordinario di diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.
- Smart City: tecnologia e creatività a supporto dell’innovazione, curata da Alberno Colorni, Federico Lia e Donatella Sciuto, tutti del Politecnico di Milano.
- Evoluzione della grande impresa e catene globali del valore, curata da Giovanni Zanetti, Professore emerito di Economia dell’Impresa, Università di Torino e associato di ricerca, Ceris-Cnr, coadiuvato dal Prof. Enrico Filippi, Professore di Economia Aziendale, Università di Torino e associato di ricerca, Ceris-Cnr e dal Prof. Secondo Rolfo, Direttore del Ceris-Cnr.
Nelle ricerche sono stati impegnati decine di studiosi tra docenti, esperti e ricercatori junior appartenenti a università e centri di ricerca italiani ed europei.
L’andamento delle ricerche è contornato da momenti di riflessione e scambio aperti al mondo dell’impresa e della ricerca universitaria. Anche il patrimonio archivistico e documentale custodito dalla Fondazione, inoltre, è oggetto di studi e ricerche: sempre sui temi della storia e della cultura d’impresa vengono annualmente registrati, nelle sale studio della Fondazione, numerosi studiosi e laureandi provenienti soprattutto da università italiane.
A partire dalle ricerche promosse la Fondazione opera per favorire sia l’incontro tra le figure intellettuali che hanno l’impresa come interlocutore o come centro della propria azione, sia l’incontro tra le varie discipline che analizzano scientificamente i saperi originati dall’azione imprenditoriale.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106