Eventi e news
- Ritorno all’800: un viaggio attraverso gli archivi
- Cari Amici di Fondazione Ansaldo
- Con LIA il digitale apre le porte degli archivi di Leonardo
- Visite in mostra!
- L’Archivio Zoncada
- Mettiamoci in discussione. Un debate per comprendere la contemporaneità
- Transizioni Impresa – Lavoro – Società
- La fabbrica illustrata
- I prossimi appuntamenti di Fondazione Ansaldo
#Storiedaraccontare

I prossimi eventi di Fondazione Ansaldo
7 giugno, ore 18.00
La Notte degli Archivi
Proiezione del docufilm Giotto - Il Novecento Proletario di Giordano Bruschi
Fondazione Ansaldo, come ogni anno, il 7 giugno parteciperà a La Notte degli Archivi, iniziativa di Archivissima, il cui tema per il 2024 è #Passioni.
Per l’occasione la Fondazione ha organizzato, presso la propria sede alle ore 18.00, la proiezione gratuita del docufilm «Giotto - Il Novecento proletario di Giordano Bruschi». Il documentario vuole restituire alcune vicende storiche di Resistenza e lotta sociale attraverso il racconto in prima persona di Giordano Bruschi e numerosi materiali archivistici, molti dei quali provenienti dagli archivi di Fondazione Ansaldo.
Seguirà un dibattito con il protagonista, i registi, Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli, e i Responsabili degli Archivi e della Cineteca di Fondazione Ansaldo, Claudia Cerioli e Pietro Repetto.
Il documentario è stato auto prodotto dagli autori con il prezioso aiuto di Pietro Alfano di Anpi Ansaldo Energia. Con il contributo di Coop Liguria, CGIL Genova, Circolo Autorità Portuale CAP. Infine il documentario è stato selezionato in diversi festival internazionali: May Day Reel Work Film Festival di Santa Cruz, California; Bellaria Film Festival di Rimini e al Job Film Days di Torino.
8 giugno, ore 10.30
Presentazione dell’Archivio Costa
Fondazione Ansaldo, l’8 giugno alle ore 10.30 presso Villa Cattaneo dell’Olmo, presenterà al pubblico l’Archivio Costa, generato dall’omonima famiglia di armatori che, dagli anni Venti del Novecento, ha dato vita alla flotta che oggi è famosa in tutto il mondo con il nome di “Costa Crociere”.
Durante la mattinata verranno inoltre presentati i modelli delle turbonavi Federico C ed Eugenio C, che da pochi mesi sono stati allestiti presso la Fondazione Ansaldo. Infine, si svolgerà la cerimonia di affissione della targa in memoria di Piero Costa.
Interverranno Lorenzo Fiori, Giuseppe Costa, Nicola Costa, Roberta Costa, Paolo Piccione, Maurizio Eliseo e Claudia Cerioli.
11* e 13 giugno, ore 17.00
Festival Internazionale di Poesia «Parole spalancate»
Sinfonia poetica per una città
Fondazione Ansaldo per la prima volta aderisce al Festival Internazionale di Poesia «Parole spalancate», arrivato quest’anno alla 30° edizione, che si terrà dal 6 al 16 giugno in varie location genovesi. Il tema 2024 è la Città, intesa sia in senso generale che particolare: Genova.
Fondazione Ansaldo prenderà parte all’evento Sinfonia poetica per una città, un’esibizione di poesia e musica dal vivo che verrà accompagnata dallo scorrere di immagini e filmati provenienti dagli archivi della Fondazione. L’evento è diviso in due parti: la prima si svolgerà l’11 giugno, alle ore 21.00 presso Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, mentre la seconda si terrà presso Villa Cattaneo dell’Olmo, sede della Fondazione, il 13 giugno alle ore 17.00.
Prenderanno parte all’evento Claudio Pozzani, Direttore del Festival «Parole spalancate», Helga Cossu, Direttore di Fondazione Ansaldo, Lorenzo Fiori, Fondazione Ansaldo, Fabio Vernizzi, musicista, e Riccardo Barbera, musicista.
Tutti gli eventi* sono a ingresso gratuito e si terranno presso Villa Cattaneo dell’Olmo
Corso Ferdinando Maria Perrone 118
Posti limitati, obbligo di prenotazione a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*L’evento dell’11 giugno si terrà presso il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale di Genova

Da oggi on-line l’Archivio fotografico Carlevaro
Archimondi, il progetto di digitalizzazione di Fondazione Ansaldo, continua a crescere. Da oggi sarà possibile consultare liberamente una prima trance dell’Archivio Carlevaro e nuovi documenti inseriti nella sezione Mirabilia.
Questo archivio è giunto in Fondazione, con un contratto di comodato, nel 2016, ed è stato prodotto dalla ditta fotografica Carlevaro e conta circa 250.000 negativi su vari supporti, si tratta principalmente di negativi alla gelatina o sali d’argento su acetato di cellulosa di vari formati.
Piazza De Ferrari, Genova, 1957
Oltre alle numerosissime immagini fa parte dell’archivio la documentazione relativa alla storia dell’impresa, come i registri giornalieri dell’attività fotografica su commissione e la tesi di laurea della figlia del sig. Carlevaro incentrata sullo sviluppo del marchio Carlevaro e sulla storia delle imprese fotografiche genovesi. Inoltre, il sig. Carlevaro è stato intervistato nell’ambito del nuovo progetto di Fondazione Ansaldo, In prima persona – Diari di vita e di lavoro, volto alla raccolta di fonti orali.
Il “Biscione” di Genova in costruzione, 1962
Queste immagini permettono di gettare uno sguardo su i vari volti storici di Genova che, complici le distruzioni belliche, scomparivano per lasciare spazio alla città del radioso futuro del boom. Le immagini prodotte su commissione delle numerose imprese edilizie impegnate nella ricostruzione postbellica permettono una documentazione capillare delle vicende urbanistiche in uno dei momenti che hanno maggiormente definito le forme della città odierna. La città di Genova viene fotografata anche su commissione dell’Ente Provinciale del Turismo. Questi servizi raccolgono alcuni degli scatti più significativi dell’archivio. L’archivio documenta inoltre il lavoro in tutte le sue forme, l’industria, l’artigianato e le vetrine dei piccoli esercizi.
Pelletteria Lupi, 1957
Considerato l’elevato numero di fotografie si è scelto di selezionare i negativi da digitalizzare in modo arbitrario, seguendo la natura delle richieste di consultazione che giungono giornalmente in fototeca, nonostante ciò, è comunque possibile richiedere informazioni sui materiali non ancora digitalizzati.
Si ringrazia il sig. Carlevaro non solo per aver affidato l’archivio alla Fondazione, ma anche per la sua preziosa collaborazione nella prima fase di studio dei documenti dell’Archivio.
Veduta del Centro Storico di Genova fotografata dal grattacielo di Piazza Dante, 1956
Infine, la sezione Mirabilia si arricchisce con nuovi contenuti.
Da oggi sarà possibile consultare:
- i diari di bordo dei piroscafi Bormida (1892 – 1893) e Giava (1901 – 1903) redatti dal capitano Francesco Gerolamo Ansaldo
- l’album dei progetti dell’architetto Adolfo Ravinetti realizzati, nel 1918, su commissione della Gio. Ansaldo & C. e relativi a diversi stabilimenti produttivi;
- la brochure realizzata, in lingua cinese, dalla Camera di Commercio italiana a Shanghai nel 1918 che illustra tutte le imprese italiane attive a Shanghai
- l’album delle specifiche tecniche relativo al materiale rotabile UITE prodotto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
- alcune tavole relative alla ditta N. Odero & C. attiva nel campo della produzione navale e meccanica, senza data ma 1872-1949
Una pagina del diario di bordo del piroscafo Giava
Fonderia di ghisa di Multedo progettata dall’arch. Ravinetti
UITE - funicolare zecca righi
Cantieri navali N. Odero & C. della Foce, Genova

Il lungo volo dell’Aquila
Il 23 aprile, giorno di San Giorgio della Bandiera, Fondazione Ansaldo, l’Associazione Giorgio Parodi e la Camera di Commercio di Genova riceveranno nel Salone del Consiglio di Palazzo Tobia Pallavicini il gruppo di centauri “Guzzisti” che, lo scorso 11 novembre a Londra, hanno scortato lo stendardo di San Giorgio in occasione dell’investitura del Sindaco di City of London Michael Mainelli.
L’evento sarà l’occasione per presentare la «Collezione Giorgio Parodi», dedicata all’imprenditore co-fondatore della Moto Guzzi, ora on-line nell’ambito del progetto Archimondi, nella sezione «Collezioni e Archivi Diffusi», di Fondazione Ansaldo.
L’evento vedrà la partecipazione di Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio e padrone di casa, Elena Manara, Consigliera Comunale, Alberto Scuro, Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, Claudia Cerioli, Responsabile Archivi Storici Fondazione Ansaldo, Elena Bagnasco, Presidente dell’Associazione Giorgio Parodi e quella di Salvatore Alberti, Presidente della Associazione Moto Guzzi Genova.
Il progetto digitale «Collezioni e Archivi diffusi» di Fondazione Ansaldo nasce per valorizzare e rendere fruibile l'immenso patrimonio storico culturale prodotto al mondo del lavoro, dell'impresa e dell'industria, conservato in questo caso non dalla Fondazione ma dal suo pubblico, composto in larga parte da esperti, grandi conoscitori e appassionati della storia economica, sociale e imprenditoriale italiana dall'avvento della seconda Rivoluzione industriale in poi.
Le raccolte e gli archivi descritti in questa sezione sono conservati fisicamente dai loro proprietari che li hanno messi a disposizione per essere schedati e digitalizzati dalla Fondazione, che a sua volta mette a disposizione strumentazione tecnica e know how, per poi essere fruiti liberamente on-line. Si concretizza in questo modo una rete di collaborazione tra l’istituto culturale e i privati valorizzando la memoria storica prodotta dal mondo del lavoro.
Ad oggi sono tre le collezioni diffuse che Fondazione Ansaldo mette a disposizione della propria utenza attraverso la piattaforma digitale «Archimondi» della Fondazione. La prima in ordine di tempo è la «Raccolta Dante», confluita sulla piattaforma a partire dal 2022 e costantemente arricchita con nuovi contenuti. La seconda raccolta riguarda invece specificatamente l’Andrea Doria, il transatlantico italiano costruito dall’Ansaldo e varato nel 1951. Il materiale relativo all’affondamento è stato raccolto e conservato dal subacqueo Andrea Murdock Alpini.
Ed infine la «Collezione Giorgio Parodi», messa a disposizione da Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi e da altri discendenti, che raccoglie la documentazione prodotta dall’omonima famiglia di armatori e imprenditori attivi a Genova fin dalla prima metà dell’Ottocento in svariati campi, tra cui il comparto motociclistico che portò nel 1921 alla fondazione della Società Anonima Moto Guzzi.
Le carte sono state messe a disposizione di Fondazione Ansaldo a partire dal 2024, grazie alla volontà di Elena Bagnasco, dai diversi discendenti della famiglia Parodi che ne custodiscono la proprietà. Si tratta soprattutto di fotografie, articoli di riviste e quotidiani e lettere. Da un primo esame, l’arco cronologico della documentazione va dal 1899 al 1955 ed è riconducibile alle diverse attività imprenditoriali della famiglia.
Di questo materiale è stato redatto un dettagliato elenco di consistenza e sono tuttora in corso le attività di digitalizzazione. Tuttavia, in virtù dell’importanza e dell’alto valore storico culturale di questa documentazione, si è scelto di procedere, contestualmente alle attività di schedatura, alla pubblicazione di una prima selezione di documenti che sarà costantemente arricchita con nuove schede fino al completamento della collezione.
Alcuni di questi interessanti documenti, implementati da quelli conservati presso gli Archivi della Camera di Commercio di Genova relativi alla Moto Guzzi, saranno esposti presso la Sala Dorata di Palazzo Tobia Pallavicini durante l’evento Il lungo volo dell’Aquila.

Rino Valido. Il tempo e le opere
Fondazione Ansaldo vi invita l’8 maggio alle ore 17.30 all’inaugurazione della mostra Rino Valido. L’impresa e le opere.
L’esposizione, una correlata di quella inaugurata il 2 maggio presso Palazzo Ducale Fondazione, vuole approfondire e raccontare il legame tra l’artista e il gruppo Ansaldo che ha dato vita ad un lungo e proficuo rapporto di collaborazione dal quale sono nate le opere d’arte esposte.
Sarà visitabile gratuitamente su prenotazione, dal 9 maggio al 5 giugno dalle 10.00 alle 16.00 dal martedì al venerdì. Il pubblico potrà fruire di una selezione delle opere di Rino Valido, inserite a catalogo: otto quadri e una scultura, che fanno capo ai tre principali settori dell’Ansaldo (industria, energia e trasporti). I quadri fanno parte di una serie realizzata nel 2023, mentre la scultura, intitolata L’equilibrio, è stata realizzata nel 2013 e ha sede permanente nell’androne d’ingresso di Villa Cattaneo dell’Olmo, luogo dell’esposizione. Saranno esposti anche alcuni bozzetti per le copertine delle riviste del gruppo Ansaldo e alcuni oggetti di design.
Durante l’inaugurazione interverranno l’artista, Lorenzo Fiori, già Direttore di Fondazione Ansaldo, Luciano Caprile, Storico dell’Arte e Giuseppe Zampini, Consigliere Fondazione Ansaldo. In tale occasione saranno inoltre esposti alcuni documenti storici relativi al design provenienti dagli archivi di cui la Fondazione è custode.
Vi aspettiamo!
Posti limitati, obbligo di prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fondazione Ansaldo per Robot Valley
L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in relazione robotica e intelligenza artificiale con arte e territorio dove l’essere umano è al centro del progresso tecnologico.
Robot Valley è frutto della collaborazione tra l’ecosistema dell’innovazione RAISE, il Comune di Genova e la Regione Liguria e coinvolge varie realtà del territorio a vocazione fortemente tecnologica che ha nella Val Polcevera uno dei fulcri nazionali della ricerca e della progettazione nel campo della robotica e dell’AI.
Questa prima edizione prevede un ricco palinsesto di eventi, conferenze e una mostra, «romanticiROBOT. Oggetti comuni dalla vita straordinaria» a firma dell’artista Massimo Sirelli a Villa Bombrini, già anticipata dalla sua istallazione «Amici Robot» situata in piazza De Ferrari.
Fondazione Ansaldo ha contribuito alla serata inaugurale, che si terrà presso la Scuola di Robotica, mettendo a disposizione immagini e filmati storici che andranno ad accompagnare il Duo Alterno, composto da Tiziana Scandaletti, soprano, e Riccardo Piacentini, regia del (foto)suono, nell’esecuzione dal vivo dell’opera La Fabbrica Illuminata di Luigi Nono. Quest’opera, realizzata dal maestro nel 1964, raccoglie direttamente le voci e le parole degli operai, nonché i rumori delle lavorazioni all’interno delle Acciaierie Italsider di Genova Cornigliano per denunciarne le durissime condizioni di lavoro. Il compositore rielaborò elettronicamente il materiale raccolto su nastro magnetico aggiungendo un accompagnamento dal vivo per soprano.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106