Calendario Fondazione 2022 Pagina 06L’Archivio, costituito da 2.358 unità e dichiarato di notevole interesse storico nel 1982, documenta le vicende famigliari e l’attività imprenditoriale di Ferdinando Maria, Mario e Pio Perrone.

Nato a Torino nel 1847, Ferdinando Maria Perrone nel 1873 entra in rapporto con l’economista Luigi Luzzatti e svolge attività pubblicistica e politica. Nel marzo 1876 sposa Cleonice Omati (1857–1935), nascono Pio (1876–1952) e Mario (1878–1968). Nel 1884 si trasferisce in Argentina dove si afferma come imprenditore e rappresentante dell’Ansaldo, società di cui diverrà proprietario nel 1904. Alla sua morte, avvenuta a Genova nel 1908, i figli ne continueranno l’attività imprenditoriale.

Attraverso un intenso processo di integrazione verticale e grazie alla congiuntura bellica, l’Ansaldo dei Perrone nel 1918 raggiunge la sua massima espansione con un capitale sociale di 500 milioni di lire arrivando ad impiegare circa 40.000 addetti.

Nel 1921, con le dimissioni dall’Ansaldo, i Perrone cessano ogni impegno in campo industriale proseguendo invece l’attività editoriale.

L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico il 10/9/1979.

Calendario Fondazione 2022 Pagina 07

Archivio Perrone, Pio, Cleonice, Mario e Ferdinando Maria Perrone; Genova, 1900
Archivio Perrone, lettera di Luigi Arnaldo Vassallo “Gandolin”, direttore de «Il Secolo XIX» per Ferdinando Maria Perrone; Genova, 9 ottobre 1903

Calendario Fondazione 2022 Pagina 04L’Ansaldo lega il suo nome alla storia della navalmeccanica, della cantieristica, del ferroviario, della siderurgia, dell’elettromeccanica e dell’automazione italiane in oltre centocinquant’anni di trasformazioni societarie, concentrazioni industriali e finanziarie.

Fondata a Genova nel 1853 sulle ceneri della preesistente Taylor & Prandi, la Gio. Ansaldo & C. attraverso un intenso processo di integrazione verticale e conseguentemente alla congiuntura determinata dai due conflitti mondiali, si affermò nell’arco del Novecento tra le più importanti industrie pesanti, imponendosi sul mercato nazionale ed estero.

Le complesse vicende della Società hanno causato una dispersione degli archivi aziendali che ha impegnato la Fondazione ad un lavoro di recupero laborioso e tutt’ora in corso.

Attualmente l’archivio raccoglie circa 2.000 unità archivistiche, oltre 73.000 immagini fotografiche e 500 filmati originali.

L’archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico il 10/9/1979.

Calendario Fondazione 2022 Pagina 05

Archivio Ansaldo, statore per alternatore trifase da 22000 KW e maestranze operaie nello Stabilimento Elettrotecnico di Genova Cornigliano; 1920.
Archivio Ansaldo, dépliant pubblicitario sugli Stabilimenti Elettrotecnici Ansaldo di Genova Cornigliano e sulle sue produzioni; 1948.