#Storiedaraccontare
Segnaliamo una iniziativa a cui Fondazione Ansaldo ha collaborato, la ricostruzione primo carro armato Fiat 2000 del 1919.
Infatti nel centenario della creazione del primo carro armato italiano, un gruppo di appassionati ha deciso di ricostruirlo tal quale, visto che i due esemplari costruiti sono andati perduti. Nel corso della presentazione saranno forniti dati sulla riprogettazione e lo stato organizzativo dell'impresa.
L'evento si terrà a Firenze il giorno 11 ottobre 2018, alle ore 17, in piazza San Pancrazio 2, presso la sede dell'associazione.
Da sabato 1 settembre 2018 sarà visitabile al MUSEO CIVICO ANDREA TUBINO di Masone (GE) la mostra: "IL FERRO A MASONE E IN VALLE STURA". La mostra è realizzata in occasione delle giornate di Studio sullo stesso tema che si terranno i giorni 8 e 15 settembre 2018 al museo. Questa secolare attività ha consentito, nei secoli, la sopravvivenza di tutti i paesi della Valle Stura. La produzione di chiodi, di chiavagioni e di altri prodotti erano richiesti dalla Repubblica di Genova per costruire le galee e i palazzi di via Garibaldi. La mostra sul ferro resterà aperta fino all'inizio di dicembre 2018. Un occasione unica per capire la nostra storia dal XVI° secolo fino ai giorni nostri. Da vedere assolutamente per i ragazzi delle scuole di tutta la valle.
AMT informa che, a partire da lunedì 24 settembre, sarà attivato il nuovo collegamento bus gratuito “PR” tra corso Perrone e Rivarolo (piazza Pallavicini), utile per raggiungere comodamente la Fondazione.
Il collegamento, richiesto dal Comune di Genova nell’ambito delle iniziative di gestione dell’emergenza, intende agevolare gli spostamenti dei cittadini della zona.
Il servizio bus aggiuntivo gratuito PR sarà in servizio dal lunedì al sabato (festivi esclusi) nelle fasce orarie: 6.00-9.00,12.00-15.00 e 17.00-20.00.
Di seguito l’orario:
da corso Perrone a piazza Pallavicini
6.00 - 6.30 - 7.00 - 7.30 - 8.00 - 8.30 - 9.00 - 12.00 - 12.30 - 13.00 - 13.30 - 14.00 14.30 - 15.00 - 17.00 - 17.30 - 18.00 - 18.30 - 19.00 - 19.30 - 20.00.
da piazza Pallavicini a corso Perrone
6.15 - 6.45 - 7.15 - 7.45 - 8.15 - 8.45 - 12.15 - 12.45 - 13.15 - 13.45 - 14.15 - 14.45 17.15 - 17.45 - 18.15 - 18.45 - 19.15 - 19.45.
Ricordiamo gli altri collegamenti bus aggiuntivi gratuiti attivati in Valpolcevera e a Ponente:
servizio SP da Principe piazza Acquaverde a Sestri Ponente, via Soliman, con transito, in entrambe le direzioni, da stazione FS di Sestri Ponente e Aeroporto (terminal Arrivi); il servizio SP è in vigore tutti i giorni dalle ore 6.00 alle ore 20.00;
servizio MB da Brin Metro a Bolzaneto, in vigore tutti i giorni dalle ore 6.00 alle ore 20.00;
servizio FP da Principe (via Fanti d’Italia) a via Fillak, in vigore tutti i giorni dalle ore 5.00 alle ore 22.00.
La tragedia di ponte Morandi ha profondamente influenzato la viabilità genovese ed anche Fondazione Ansaldo è stata toccata dalle conseguenze.
Avvertiamo pertanto i nostri utenti e visitatori che l'accesso ai locali della fondazione non è più possibile dal lato di Cornigliano, percorrendo corso Perrone. L'unico accesso possibile è imboccando corso Perrone da via Evandro Ferri.
Per chi si muove in auto, da Ponente occorre raggiungere Sestri e poi prendere la strada per Borzoli, fino ad arrivare in via Ferri per poter svoltare in corso Perrone. Per chi proviene dalla Valpolcevera o dal casello autostradale di Genova Bolzaneto le opzioni per arrivare in via Ferri sono numerose.
Chi invece vuole raggiungere la fondazione avvalendosi dei mezzi pubblici ha due alternative. Il bus 53 da uno dei due capolinea, via Travi a Sestri Ponente o piazza Pallavicini a Rivarolo, per poi scendere alla fermata FERRI/FEGINO. Oppure la stazione ferroviaria di Genova Rivarolo, dalla quale è possibile raggiungere facilmente sia il capolinea del 53 in piazza Pallavicini, sia direttamente a piedi la Fondazione, attraversando il ponte sul Polcevera.
Speriamo che le indicazioni fornite agevolino le persone che vogliono raggiungere Fondazione Ansaldo, ricordiamo che è sempre possibile contattarci per eventuali altri dettagli ai numeri 010 8594125 / -30 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106