Industria e guerra

Se nella Grande Guerra già compaiono molte innovazioni tecnologiche, a livello di prototipo, è solo nel secondo conflitto mondiale che esse conquistano enorme importanza. Si sa: l’Italia entra in guerra, impreparata; affrettata è la maniera con cui l’industria italiana si indirizza verso la produzione bellica. Assieme alla riflessione sulle carenze di direzione politica ed organizzativa, sul piano economico ne servono altre che riguardano: la capacità dell’apparato produttivo di sostenere uno sforzo massiccio e prolungato; le pretese egemoniche tedesche; l’importanza primaria del lavoro femminile. Da tutto ciò, ecco la difesa delle macchine utensili, la deportazione operaia in Germania, la resistenza antifascista in fabbrica.
Avvalendosi di fotografie e filmati d’epoca, ne parlano:

Federico Romeo Presidente del Municipio V Valpolcevera
Donatella Alfonso Giornalista, Autrice del libro “Ci chiamavano libertà”
Domenico Braccialarghe Direttore della Fondazione Ansaldo
Modera Giancarlo Muià Comitato Scientifico Casa Resistenza

giovedì 9 maggio 2019, ore 17 nella Casa della Resistenza Valpolcevera
(Via Pastorino 8, Ge-Bolzaneto)

Vedi il volantino

images/LOGHI/MiC.jpg

MiC

images/loghisponsor/UNIGE.jpg

UNI.GE.

images/loghisponsor/curia_arcivescovile.jpg

Arcidiocesi di Genova

images/LOGHI/Confindustria.jpg

ConfGenova

images/LOGHI/CameraCommercioGenova.jpg

Camera di Commercio di Genova

images/loghisponsor1/AnsaldoEnergia.jpg

Ansaldo Energia

images/LOGHI/Hitachi.jpg

Hitachi

images/LOGHI/RIAfw.png

Rina

images/LOGHI/Costa.jpg

Costa

images/LOGHI2/HPE.gif

HPE

images/LOGHI/AttiloCarmagnaniAC.jpg

Attilo Carmagnani "AC"

images/LOGHI/SanGiorgioSeigen.jpg

San Giorgio Seigen

images/LOGHI2/AGN_Energia.jpg

AGN Energia

images/LOGHI2/amt.jpg

AMTGenova

images/LOGHI/luce_cinecitta.jpg

Luce Cinecittà

images/loghisponsor2/webuild.jpg

WEBUILD

images/loghisponsor2/ACG_logo.gif

ACG

Azienda Chimica Genovese