Eventi e news
- Il Fondo Cavo Una storia di Resistenza e Libertà
- UNA RETE IN VIAGGIO. Storie, idee, progetti | IV Edizione 2025
- Berrettina Spekerin. Una combattente comunista per la libertà
- Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926
- SIGNORE E SIGNORI... L’ANDREA DORIA!
- Ritorno all’800: un viaggio attraverso gli archivi
- Cari Amici di Fondazione Ansaldo
- Con LIA il digitale apre le porte degli archivi di Leonardo
- Visite in mostra!
#Storiedaraccontare

1963-2023: in viaggio da sessant’anni #carnetdevoyage e #visionifuture
Fondazione Ansaldo ha preso parte al convegno “Gli archivi dei musei. L’uso della documentazione per conoscere, riconoscere e descrivere le collezioni” tenutosi il 4 dicembre 2023 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
L’iniziativa rientra nell’ambito della Call to Action "1963-2023: 60 anni in viaggio" lanciata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, dall'Archivio di Stato di Milano e da ANAI Lombardia, in occasione dell’anniversario del D.P.R. n. 1409/1963 per mettere a fuoco lo scenario presente e futuro degli archivi statali, pubblici e privati in Italia e la loro funzione rispetto ai processi di innovazione in corso (transizione digitale e sostenibilità).
L’acquisizione di un bene all’interno di una collezione museale, la documentazione relativa alla sua storia e alla sua provenienza, la programmazione di eventuali interventi conservativi e di restauro, sono attività che si fondano sulla ricerca e coinvolgono l’archivio sia come strumento di approfondimento sia come prodotto della raccolta di nuove fonti. Ma come si costituiscono dunque gli archivi dei musei? Quale documentazione conservano e come possono essere consultati? Attraverso riflessioni e casi di studio, diverse professionalità coinvolte nella ricerca e nella conservazione delle collezioni museali si sono confrontate a partire dal loro rapporto con le fonti documentali.
Sono intervenuti Claudia Cerioli (Fondazione Ansaldo), Beatrice Falcucci (Università dell’Aquila, Koninklijk Nederlands Institute in Rome), Isabella Fiorentini (Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Comune di Milano) e Paola Pettenella (MART, Archivio del ‘900), moderati da Giovanni Pietrangeli (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci).
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106